
Accordo di Parigi, 175 paesi hanno firmato il testo
Da oggi i governi di tutto il mondo possono sottoscrivere l’Accordo di Parigi: 171 paesi lo hanno fatto nel primo giorno a disposizione.
Da oggi i governi di tutto il mondo possono sottoscrivere l’Accordo di Parigi: 171 paesi lo hanno fatto nel primo giorno a disposizione.
Attori, scienziati, politici, attivisti. Tutti spinti da un unico obiettivo: la protezione del pianeta e dell’ambiente. Perché di Terra ne abbiamo solo una.
Vi presentiamo cinque specie animali che hanno deciso di vivere gran parte dell’esistenza sugli alberi, come Il barone rampante.
A pochi giorni dalla firma dell’accordo di Pargi, il Dalai Lama con i capi religiosi non hanno dubbi: “Prenderci cura della Terra è nostra responsabilità condivisa”.
L’iniziativa fa parte di una strategia più ampia da parte del governo per aumentare la copertura forestale, proteggere gli habitat e contribuire agli sforzi per combattere i cambiamenti climatici.
Un gruppo di scienziati britannici, che sta conducendo uno studio per comprendere quanto i cambiamenti climatici influenzino i pinguini, cerca volontari per studiare le foto di questi uccelli.
Solo nel 2015 le 5 maggiori industrie petrolifere hanno impiegato il triplo delle risorse messe in campo dalla controparte per manipolare il dibattito sui cambiamenti climatici.
Sulle tracce dei ghiacciai fa tappa in Argentina. Diverse sequenze fotografiche mettono a confronto i ghiacciai oggi con il loro aspetto prima dell’aumento delle temperature.
Uno studio dell’università di Oxford spiega che se il mondo scegliesse una dieta vegetariana si eviterebbero 7,3 milioni di morti di qui al 2050.
Il Rockefeller family fund conferma di rinunciare alle fossili. “Non ha molto senso, finanziariamente o eticamente continuare a investire in queste società”.