Quando le rane siamo noi

Quando le rane siamo noi

La Nasa ha pubblicato un video di 26 secondi che mette insieme le temperature medie registrate anno dopo anno dal 1880 al 2011.

Si spegne Rio+20, si accendono nuove speranze

Si spegne Rio+20, si accendono nuove speranze

La delusione è trapelata persino dalle parole del segretario generale Onu Ban Ki-moon (“al di sotto delle aspettative”) dopo aver letto il testo di 50 pagine adottato al terzo Summit della Terra, salvo poi rettificare definendo il documento “ambizioso” per un futuro verso la green economy. Gro Harlem Brundtland, presidente della Commissione mondiale sull’ambiente e

Rio+20. La lista dei buoni e dei cattivi

Rio+20. La lista dei buoni e dei cattivi

Si apre ufficialmente il Summit di Rio con la speranza che si compia un miracolo politico. Ecco chi potrebbe fare la differenza e dare una sterzata alla direzione presa dai negoziati terminati in tarda notte. Secondo il WWF serve un “manuale per il pianeta”.

La primavera pi

La primavera pi

Questo è l’anno più caldo nella storia degli Stati Uniti d’America, finora. La causa è da ricercare nelle temperature da record registrate in primavera. Lo ha rivelato la Noaa, l’ente americano per gli oceani e l’atmosfera. A trainare il 2012 verso questo traguardo è stato soprattutto il mese di maggio, il secondo più caldo dal

Si può crescere senza CO2

Si può crescere senza CO2

Ripresa economica e grande freddo. Sono queste le due cause, almeno in Europa, dell’aumento delle emissioni di gas serra nel 2010. Ma il raggiungimento degli obiettivi del Protocollo di Kyoto non è a rischio.