
La Cina ci porta a un nuovo record di CO2
Le emissioni di CO2 a livello globale nel 2011 sono cresciute come mai prima nella storia. Sono aumentate di un miliardo di tonnellate (1 Gt) soprattutto a causa di carbone, petrolio e gas naturale.
Le emissioni di CO2 a livello globale nel 2011 sono cresciute come mai prima nella storia. Sono aumentate di un miliardo di tonnellate (1 Gt) soprattutto a causa di carbone, petrolio e gas naturale.
Questa volta l’allarme per l’impatto dell’uomo sul pianeta ci arriva direttamente dallo spazio nel giorno del lancio del Living Planet Report realizzato dal WWF.
Il patrimonio forestale del nostro paese è in costante aumento. E’ quanto emerge dall’Inventario nazionale delle foreste effettuato dal Corpo Forestale dello Stato.
Due centimetri ogni cinque anni. E’ il ritmo a cui sta affondando Venezia tra l’indifferenza generale, correndo il rischio di diventare l’Atlantide del Ventunesimo secolo.
L’istituto di ricerca Csiro e il dipartimento di Meteorologia australiano hanno diffuso il rapporto State of the climate 2012. I dati che emergono? Prevedibili. I livelli di CO2 in atmosfera non sono mai stati così alti.
Da un rapporto Unep, alla concretezza di tutti i giorni, ai grandi esempi da seguire: il potere delle donne, delle loro azioni, della loro intrinseca creatività.
Il primo accordo ‘taglia-CO2’ del mondo festeggia il suo settimo anniversario dall’entrata in vigore, il 16 febbraio del 2005, e si avvicina l’esame di “fine Kyoto” per Europa e Italia. Il tema caldo dell’accordo, quello della riduzione delle emissioni di gas serra e quindi dei consumi energetici, è sempre sotto i riflettori anche in Italia, alle prese con l’emergenza freddo e la sua dipendenza energetica dall’estero.
1.000 aziende, 380 milioni di prodotti per un controvalore economico di oltre 3 miliardi di euro, 50 milioni di mq di foreste tutelate. Sono questi i risultati concreti del progetto Impatto Zero di LifeGate.
Il 16 febbraio di sette anni fa il primo (e finora unico) trattato per salvare il clima entrava in vigore. Quest’anno i suoi vincoli scadono. Ma il Protocollo di Kyoto non finisce qui.
Bene il vento, male il verde. L’Eurispes, l’istituto di studi sociologici fa il punto sulla situazione italiana sui temi in primo piano della sostenibilità.