
Cosa ci racconta la modifica del confine tra Italia e Svizzera a causa della fusione dei ghiacciai
La fusione dei ghiacciai ha costretto a modificare la linea di confine tra Italia e Svizzera ai piedi del Cervino, tra le vette più alte in Europa.
La fusione dei ghiacciai ha costretto a modificare la linea di confine tra Italia e Svizzera ai piedi del Cervino, tra le vette più alte in Europa.
Nel settembre 2023, un’immensa massa di rocce e ghiaccio si è staccata dalle pareti di un fiordo in Groenlandia, provocando un mega-tsunami.
Una stretta opera di sorveglianza anti-bracconaggio ha dato i suoi frutti: il parco nazionale di Kaziranga ha quasi azzerato le uccisioni di rinoceronti.
Sono almeno 193 i morti provocati dalle piogge torrenziali che si sono abbattute sul Nepal. Si cercano ancora 31 dispersi.
La capitale dello Sri Lanka ha sottratto le plaudi che la circondano ai rifiuti, grazie agli sforzi delle istituzioni e della comunità.
A Palazzo Bovara apre al pubblico una tre giorni di confronto e conoscenza della moda sostenibile dal titolo Smart Closet.
Un aumento del 30% rispetto all’anno precedente, che risente anche delle conseguenze dei cambiamenti climatici.
I ricercatori stanno aiutando dei molluschi della Florida a riprodursi spostandole in zone con un alto numero di partner con cui accoppiarsi.
In India il drastico calo di avvoltoi ha causato la morte di più di 500mila persone. Questi uccelli sono vitali per la salute pubblica e ambientale.
Dal 26 al 29 settembre alla Milano green week eventi per cittadini attenti all’ambiente, alla cura del verde e al benessere delle persone.