News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Long Form
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Long Form
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Ambiente

Ambiente pagina 18

Salvare l’ozono ci ha permesso di ritardare i cambiamenti climatici

Salvare l’ozono ci ha permesso di ritardare i cambiamenti climatici

Grazie al Protocollo di Montréal abbiamo ritardato di 15 anni uno degli effetti più gravi del riscaldamento globale: la fusione totale dei ghiacci artici.

Cambiamenti climatici
Sardegna, sì al litio riciclato ma non scordiamoci la bonifica

Sardegna, sì al litio riciclato ma non scordiamoci la bonifica

La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.

Ambiente
Allarme sanitario in Emilia-Romagna. I rischi per la salute delle acque alluvionali

Allarme sanitario in Emilia-Romagna. I rischi per la salute delle acque alluvionali

La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.

Ambiente
Nigeria, inaugurata la mega-raffineria Dangote tra miopia climatica e lobby

Nigeria, inaugurata la mega-raffineria Dangote tra miopia climatica e lobby

È stata inaugurata in Nigeria una gigantesca raffineria, che dovrebbe rendere il paese un esportatore netto. Un’operazione piena di dubbi e rischi.

Cambiamenti climatici
Basta distruggere il tessile invenduto. C’è l’accordo tra gli stati europei sul regolamento Ecodesign

Basta distruggere il tessile invenduto. C’è l’accordo tra gli stati europei sul regolamento Ecodesign

Niente più pile di vestiti e scarpe che vanno al macero perché invenduti. Lo chiede il Consiglio dell’Unione europea nei negoziati sul regolamento Ecodesign.

Ambiente
Clima. Nell’ultimo mezzo secolo ci sono stati più di 2 milioni di morti per gli eventi estremi

Clima. Nell’ultimo mezzo secolo ci sono stati più di 2 milioni di morti per gli eventi estremi

Dopo 11.788 eventi estremi in 51 anni e un bilancio umano ed economico gigantesco, l’Onu preme per l’adozione di sistemi di allerta preventiva.

Cambiamenti climatici
Biodiversità e clima, ciò che ancora ci manca è una massa critica

Biodiversità e clima, ciò che ancora ci manca è una massa critica

Dalla tutela della biodiversità alla lotta ai cambiamenti climatici, governi e parlamenti si muoveranno quando alzeremo abbastanza la voce.

Biodiversità
9 lupi, 5 grifoni e 2 corvi avvelenati sugli Appennini

9 lupi, 5 grifoni e 2 corvi avvelenati sugli Appennini

Alle soglie del Parco nazionale d’Abruzzo sono stati ritrovati i corpi di lupi, grifoni e corvi imperiali. Sono morti dopo aver ingerito bocconi avvelenati.

Biodiversità
C’è una probabilità elevata che la temperatura media globale superi gli 1,5 gradi entro il 2027

C’è una probabilità elevata che la temperatura media globale superi gli 1,5 gradi entro il 2027

C’è una probabilità del 66% che la temperatura media supererà il limite di 1,5 gradi. Tra il 2023 e il 2027 registreremo l’anno più caldo di sempre.

Cambiamenti climatici
Che ruolo ha avuto il riscaldamento globale nell’alluvione in Emilia-Romagna, spiegato dal Cnr

Che ruolo ha avuto il riscaldamento globale nell’alluvione in Emilia-Romagna, spiegato dal Cnr

Secondo Luca Brocca, del Cnr, siccità e cambiamenti climatici hanno influito sulla doppia alluvione di maggio in Emilia-Romagna: vediamo come.

Ambiente
  • 1
  • «
  • ...
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • ...
  • 100
  • 200
  • 300
  • 400
  • 500
  • 600
  • 700
  • 800
  • 900
  • ...
  • »
  • 963
Iscriviti al Climatariano Per un punto di vista “metabolizzato” sulla crisi climatica
Iscriviti alla newsletter
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001