
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
La casa d’abbigliamento francese ha deciso di non produrre più capi in lana di angora e ha chiesto di essere inserita nella lista della Peta delle aziende cruel-free.
Perfino dietro un caldo e morbido maglione possono celarsi crudeltà inimmaginabili. Parliamo dei capi di abbigliamento realizzati con lana d’angora, un tipo di lana molto richiesta che viene prodotta con il pelo del coniglio d’angora.
Un video girato nel 2013 dall’associazione animalista Peta ha mostrato l’orrore che sta dietro questo mercato, attraverso le immagini di un allevamento cinese nel quale ai conigli viene brutalmente strappata la pelliccia mentre sono ancora vivi e coscienti. Proprio dagli allevamenti cinesi si approvvigionano molte delle grandi aziende d’abbigliamento europee che dopo lo scandalo hanno iniziato a correre ai ripari.
Numerosi marchi hanno rinunciato all’uso della lana d’angora, tra questi ci sono H&M, Calvin Klein, Tommy Hilfiger, Puma e Victoria’s Secret. A queste aziende si aggiunge Lacoste che ha dichiarato la rimozione di tutti i prodotti di lana di angora e ha chiesto di essere aggiunta alla lista di Peta dei rivenditori cruel-free. “Come parte della politica di responsabilità sociale, possiamo confermare che Lacoste non ha in programma di utilizzare fibre di angora nelle sue prossime collezioni”, si legge in una nota della società francese.
La notizia è stata accolta con favore dalla Peta che invita anche gli altri marchi che ancora contribuiscono a questa crudeltà a seguire questa strada. “La produzione di fibre di angora è crudele e Peta invita i pochi rivenditori rimanenti, tra cui Benetton, a imparare dall’esperienza di Lacoste e a dimostrare che la crudeltà verso gli animali non trova posto nei loro negozi – ha affermato Mimi Bekhechi, direttore di Peta. – Non c’è alcun modo per ottenere l’angora in modo responsabile e questa è la ragione per la quale molte società si sono orientate verso tessuti etici, ottenuti senza bisogno degli animali».
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.