Nelle foto di Los Angeles sfigurata dagli incendi si notano case, terreni, automobili e boschi coperti da una polvere rosa. Vediamo di cosa si tratta.
Animali in città, partecipa al sondaggio per migliorare convivenza e benessere
Per aumentare la tutela e la salute degli animali e la fruibilità degli spazi in città, Legambiente lancia un sondaggio per dare voce agli amici a quattro zampe.
Per migliorare la convivenza con gli animali in città e il benessere di tutti, l’opinione dei cittadini è fondamentale. Per questo Legambiente ha lanciato un sondaggio online destinato a tutti i possessori di animali d’affezione. L’intento è quello di dare voce ai padroni e, tramite loro, agli amici a quattro zampe, e di raccogliere quante più osservazioni utili a fare progredire i servizi locali e, più in generale, affinare le politiche di tutela e salute degli animali.
Due minuti per partecipare al sondaggio
Bastano due minuti per rispondere a dieci semplici domande che l’associazione rivolge a tutti coloro che sono interessati a dire la loro su quanto offrono i centri urbani in cui vivono: dalla pulizia e fruibilità delle aree verdi, all’operato dei servizi veterinari pubblici e degli uffici comunali, passando per l’impegno del sindaco e l’accesso ai locali pubblici.
È possibile rispondere al sondaggio fino al 20 novembre, quando le risposte saranno analizzate per la redazione del nuovo rapporto Animali in città, la ricerca che Legambiente porta avanti ormai da cinque anni e che raccoglie ed elabora i dati forniti dalle amministrazioni comunali e dalle aziende sanitarie locali e quest’anno si arricchirà, appunto, del punto di vista dei cittadini.
Il randagismo rimane un problema grave
Gli animali da compagnia in Italia sono numerosi. Più di un terzo degli italiani ne possiede almeno uno. E sul fronte della loro gestione cittadina le buone pratiche, seppur poche, esistono. Il problema reale è che non esiste una metodologia condivisa, una normativa che contribuisca al diffondersi di queste migliori esperienze, una politica strategica a livello nazionale. Così, il quadro complessivo non è propriamente luminoso. Il randagismo rimane un fenomeno grave e in alcune regioni decisamente persistente; l’anagrafe canina viene utilizzata solo dai più responsabili; mancano i controlli e adeguate campagne di sterilizzazione degli animali. Chi adotta consapevolmente un animale affronta anche divieti normativi, difficoltà negli spostamenti e costi sostenuti.
Per città che rispettano gli animali, e il nostro rapporto con loro
Solo unendo gli sforzi di tutti i soggetti pubblici e privati e armonizzando le politiche nazionali e locali si potrà risolvere la scandalosa questione del randagismo e costruire città che rispettino il benessere degli animali e valorizzino l’importanza sociale del nostro legame con loro. Per questo invitiamo gli italiani a rispondere numerosi al nostro sondaggio. Abbiamo bisogno di loro per lavorare insieme alla costruzione di equilibri cittadini migliori per tutti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Entra in vigore un’altra disposizione della direttiva europea sulla plastica monouso: quella sul contenuto di Pet riciclato delle bottiglie.
L’Italia è un paese per cani e gatti? Dipende. Sì, a giudicare da quanto sono aumentati nelle nostre case negli ultimi vent’anni e da quanto dichiariamo di volergli bene. No, se teniamo conto delle risposte di un recente sondaggio di Legambiente sui servizi per gli animali offerti da comuni e Asl nelle città, che mostrano
Smetteremo di produrre vestiti per rigenerare il Pianeta: è la visione della giornalista Tansy E. Hoskins in “Il libro della moda anticapitalista”.
Dopo oltre tre giorni, gli incendi che hanno circondato la metropoli californiana non accennano ad arrestarsi. Almeno 10 i morti e quasi 200mila le persone evacuate.
Per accelerare l’integrazione di metodi innovativi non animali nella ricerca biomedica è necessario avviare una trasformazione culturale.
Da qui al 20 gennaio saranno designati il Chuckwalla e il Sáttítla national monument: il primo, in particolare, estenderà il parco nazionale di Joshua Tree.
L’anno che sta per concludersi fa ben sperare per il futuro dell’energia solare. I dati globali sul fotovoltaico crescono, gli esempi positivi si moltiplicano. Sebbene resti molto lavoro da fare, seguire il sole ci manterrà sulla strada giusta.
Il nostro pianeta attraversa una crisi profonda, ma due corposi rapporti dell’Ipbes indicano alcune vie di uscita.