Ariya, Nissan sceglie l’Italia per l’anteprima “in presenza”

Debutta a Roma, per la prima volta dal “vivo”, la nuova elettrica Nissan Ariya, svelata in streaming lo scorso luglio. Un’occasione per fare il punto, col nuovo ad Marco Toro, sulle strategie future del marchio.

Un inedito modello elettrico, il nuovo logo, nuove politiche di integrazione con l’alleanza (Renault soprattutto), nuove strategie di elettrificazione della gamma e, last but not least, un nuovo presidente e amministratore delegato che guiderà i destini della sede italiana. Insomma, con l’anteprima mondiale della nuova crossover coupé elettrica Ariya – del quale vi avevamo anticipato un’anteprima il luglio scorso – Nissan sceglie l’Italia per mettere nero su bianco le strategie globali annunciate nei mesi scorsi.

Marco Toro. nuovo presidente e ad Nissan Italia © Nissan

Marco Toro: sfrutteremo meglio le sinergie dell’Alleanza

All’orizzonte l’elettrificazione della gamma con 12 nuovi modelli nei prossimi 18 mesi e l’obiettivo di vendere in Europa almeno il 50 per cento di modelli elettrificati. Poi, un deciso cambio di strategia: “Ad oggi nell’Alleanza (Nissan, Renault e Mitsubishi, ndr) non abbiamo sfruttato pienamente la sinergia fra i diversi brand”, ha dichiarato durante la conferenza stampa di Roma il nuovo ad e presidente di Nissan Italia, Marco Toro, “ad oggi solo il 9 per cento dei modelli sfruttano la stessa piattaforma, nel prossimo futuro l’obiettivo è salire a una percentuale del 48 per cento”. Insomma, il “ridimensionamento” di modelli annunciato negli scorsi mesi da Nissan comincia ad assumere i contorni di una strategia più sostenibile nel medio-lungo periodo: efficientare la produzione, affidare a Nissan gli sviluppi della guida autonoma e dei modelli di dimensioni maggiori (scelta dettata anche dalla presenza consolidata negli Usa), affidando a Renault lo sviluppo dei sistemi di connettività e delle auto di dimensioni più compatte, come l’elettrica Zoe per capirci. Oltre all’elettrico, Nissan ha annunciato che si concentrerà sull’elettrificazione della gamma grazie a modelli ibridi denominati “E-Power”, il cui funzionamento sarà molto simile a quello di un’elettrica, ma senza il problema dell’autonomia grazie a un motore endotermico in forma di generatore che provvederà a mantenere cariche le batterie senza la necessità di ricarica esterne.

Nissan Ariya, il crossover elettrico in arrivo dal 2021

Insomma, l’evento romano è stato l’occasione per fare il punto della ripartenza di Nissan. Una ripartenza che ha come simbolo proprio la nuova elettrica Ariya, mostrata dal “vivo” in Italia per la prima volta dopo l’evento di lancio globale in Giappone il luglio scorso. Si tratta del primo crossover elettrico di Nissan, un modello strategico perché destinato ad aumentare significativamente la presenza del marchio nella mobilità elettrica, presidiata con successo dalla Leaf, da anni fra i modelli più apprezzati. In vendita in Italia dal 2021, sviluppato su una nuova piattaforma, Ariya sarà disponibile in cinque versioni, con batterie da 63 kWh e 87 kWh, nelle versioni a due o quattro ruote motrici e autonomia elettrica da 340 a 500 chilometri a seconda delle versioni.

Nissan Ariya, gli interni © Nissan

Linee futuristiche e un abitacolo-salotto   

Una linea molto attraente (miscela fra suv, crossover e coupé), il nuovo logo Nissan luminoso (che verrà adottato da tutti i nuovi modelli per identificare il percorso di elettrificazione del marchio), un abitacolo più simile a un salotto e privo di pulsanti – sostituiti da schermi e sensori touch – la possibilità di assumere quasi le sembianze di un ufficio mobile. Ariya segna una nuova evoluzione nell’approccio Nissan alla mobilità elettrica. I prezzi non si conoscono ancora ma si annunciano “democratici”, mentre per la data di lancio precisa sarà comunicata nei prossimi mesi. Quello che è certo – almeno secondo Nissan – è che l’esperienza di guida sarà unica, specie sulle versioni a quattro ruote motrici, equipaggiate da un doppio motore elettrico e da un sistema 4×4 che eredita tutta l’esperienza off road del marchio, a cui si aggiunge l’efficienza del powetrain elettrico.

La plancia futuristica delle nuova elettrica Nissan Ariya © Nissan

Due giorni per decidere di passare all’elettrico

Nissan cambia approccio anche dai concessionari. Da ottobre parte l’iniziativa Ev-Care, grazie alla quale chi si avvicina alla mobilità elettrica può sperimentarne i vantaggi per 48 ore. Al posto del classico “giro attorno alla concessionaria” sarà infatti possibile provare una Nissan Leaf per due giorni, una scelta “finalizzata soprattutto a dimostrare quanto sia agile e facile stare al volante di un’auto elettrica”, spiegano in Nissan, potendo sperimentare alcuni dei vantaggi offerti dalla mobilità elettrica, come l’accesso libero alle Ztl, la gratuità dei parcheggi con strisce blu e la ricarica delle batterie dalla rete domestica e presso le colonnine pubbliche.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

L'autenticità di questa notizia è certificata in blockchain. Scopri di più
Articoli correlati