
Debutta a Roma, per la prima volta dal “vivo”, la nuova elettrica Nissan Ariya, svelata in streaming lo scorso luglio. Un’occasione per fare il punto, col nuovo ad Marco Toro, sulle strategie future del marchio.
Nissan ha presentato in anteprima mondiale Ariya, il nuovo crossover elettrico atteso per il 2021. Vi riproponiamo la diretta live da Yokohama che ne svela tutti i dettagli.
Si chiama Ariya il nuovo modello elettrico atteso in Europa nella seconda metà del prossimo anno. Nissan ne ha svelato il concept in anteprima mondiale da Yokohama, Giappone, dove il costruttore ha la sua più importante sede. Per Nissan, che in tema di mobilità elettrica fino a ora ha puntato molto sulla Leaf, si tratta del primo passo verso una massiccia elettrificazione, che vedrà il lancio di 12 nuovi modelli nei prossimi 18 mesi. Vi riproponiamo il video dell’anteprima mondiale che non solo svela le caratteristiche del nuovo crossover coupé Ariya, ma dal Nissan Pavilion di Yokohama anticipa anche i piani futuri del costruttore asiatico, fra i leader nella mobilità elettrica.
“Abbiamo creato Nissan Ariya come risposta alle aspirazioni e alle esigenze dei clienti di oggi”, ha dichiarato Makoto Uchida, ceo Nissan. “Combinando i nostri punti di forza nei veicoli elettrici e nei crossover, Ariya segna il passo alla nuova era di Nissan che sarà all’insegna di prestazioni brillanti, tecnologie di connettività e design rivoluzionario”. Parte integrante del massiccio piano di elettrificazione Nissan, il nuovo modello punta molto sulla guida autonoma, offre un’assistente vocale personale capace di connettere l’auto al mondo esterno (o alla nostra casa) e dispone dei più avanzati sistemi di sicurezza.
Realizzato su una nuova piattaforma nata per ospitare anche i futuri modelli elettrici Nissan e Renault (i due marchi fanno parte dello stesso gruppo), Ariya “rappresenta una svolta nel percorso di Nissan verso il futuro”, ha sottolineato Helen Perry, head of electric vehicles Nissan Europe. Si presenta come un crossover, una miscela fra suv, monovolume e station wagon (sono fra le auto più apprezzate dal mercato) a cui Nissan ha aggiunto qualche richiamo all’eleganza dei coupé. Di dimensioni esterne generose (4,59 metri la lunghezza), grazie al pianale piatto (la batteria è nascosta al suo interno), offre molto spazio e flessibilità. I progettisti hanno spiegato che, grazie all’uso di materiali fonoassorbenti l’abitacolo è particolarmente confortevole, più simile a un salotto che a un’auto, complice anche il silenzio della trazione elettrica. Il cruscotto di Ariya è privo di pulsanti e interruttori. Molte funzioni sono gestite da interruttori touch, che vibrano al tocco e appaiono solo quando l’auto è accesa. C’è anche un tavolo a scomparsa che trasforma l’abitacolo in un ufficio mobile. Fra le numerose caratteristiche, l’apertura automatica delle porte, grazie a una chiave intelligente e l’uso di grandi display interni per fornire una chiara lettura delle informazioni; alcuni dettagli potrebbero cambiare sul modello definitivo.
Nissan Ariya adotta un doppio motore elettrico e la trazione integrale 4×4, che adotta una sofisticata gestione della potenza e della trazione. Si tratta dunque di un’elettrica pensata per viaggiare nella natura, senza emissioni e con la possibilità di affrontare in sicurezza anche neve e sterrati. Per il mercato europeo, dove l’arrivo è previsto per metà 2021, Ariya sarà disponibile in cinque versioni, oltre che con la trazione integrale anche a due sole ruote motrici. Due le capacità delle batterie, 65 o 90 kWh con potenze da 160 a 290 kWh e un’autonomia elettrica da 340 a 500 chilometri a seconda delle versioni. I modelli Ariya con batteria da 65 kWh sono dotate di un caricabatteria da 7,4 kW per uso domestico, mentre le 90 kWh includono un caricabatteria trifase da 22kW idoneo anche per la ricarica pubblica. Inoltre tutte le versioni di Ariya possono anche supportare una ricarica rapida fino a 130 kW. Tre le modalità di guida previste, Standard, Sport ed Eco CO, a cui si aggiunge Snow per le versioni a trazione integrale. Notevoli le prestazioni, con velocità massime che possono arrivare anche a 200 km/h.
Come accade già sulla più recente Nissan Leaf, anche Ariya adotta la tecnologia Pro Pilot, ulteriormente evoluta. Si tratta di un sistema di assistenza avanzata alla guida, i cosiddetti Adas, e che supporta la guida con molti strumenti: aiuta a mantenere la vettura nella corsia, a mantenere una velocità e una distanza prestabilite dal veicolo che precede, grazie al collegamento al sistema di navigazione l’auto può rallentare da sola prima di una curva, parcheggiare da sola, riconoscere eventuali pericoli come pedoni o ciclisti in procinto di attraversare. A questo si aggiungono sistemi più dedicati alla sicurezza come l’Intelligent around view monitor, la frenata d’emergenza automatica (anche posteriore, utile nelle manovre). Inoltre, come accade sui nostri smartphone, anche su Nissan Ariya è possibile, dicendo semplicemente “Ciao Nissan” o “Ehi Nissan” dialogare con l’assistente vocale, che può gestire l’itinerario di viaggio, cercare i punti di interesse, selezionare una playlist musicale o regolare il climatizzatore. La connettività 4G permette all’auto di accedere ai dati del cloud e di ricevere aggiornamenti del software in tempo reale, senza bisogno di passare dalla rete di assistenza.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Debutta a Roma, per la prima volta dal “vivo”, la nuova elettrica Nissan Ariya, svelata in streaming lo scorso luglio. Un’occasione per fare il punto, col nuovo ad Marco Toro, sulle strategie future del marchio.
Yokohama, Giappone, ore 2,45 italiane: debutta la nuova Nissan Leaf. Cambia lo stile, cresce l’autonomia e arrivano nuovi sistemi di assistenza alla guida
Al Supermercato del Futuro Coop di Milano parte Il gusto di guidare elettrico, il noleggio a lungo termine che promuove in Lombardia la mobilità sostenibile
Papa Francesco ha ricevuto per il suo compleanno una Nissan Leaf. L’auto elettrica lo accompagnerà nei suoi spostamenti. Mobilità sostenibile in Vaticano.
L’industria automobilistica punta sempre più sulla mobilità elettrica. Eppure, in Italia l’auto a emissioni zero stenta a decollare. Colpa di una burocrazia lenta e inefficiente. Ecco, secondo l’ad di Nissan, cosa servirebbe.
Grazie a un investimento di centinaia di milioni di euro, entro il 2018 i tradizionali black cab londinesi diventeranno elettrici. Nella capitale spagnola debutta una maxi flotta di taxi a ridotte emissioni. L’Italia fanalino di coda.
In vista della partita di calcio più attesa dell’anno, migliaia di persone potranno avvicinarsi alla mobilità elettrica grazie a Nissan che dona a Milano 12 colonnine di ricarica rapida.
Il sorpasso è avvenuto l’anno scorso. L’ansia da prestazione elettrica non spaventa più e l’auto elettrica decolla. E ora il Giappone punta sull’idrogeno.
Semaforo verde per le prime sperimentazioni europee sull’integrazione tra veicoli elettrici e la rete. Un video spiega come il sistema vehicle-to-grid può offrire a privati e imprese la possibilità di guadagnare usando i veicoli per accumulare energia da vendere alla rete