
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
In vista della partita di calcio più attesa dell’anno, migliaia di persone potranno avvicinarsi alla mobilità elettrica grazie a Nissan che dona a Milano 12 colonnine di ricarica rapida.
La Uefa Champions League è elettrica. O meglio, Milano, sede della finale che vedrà contrapporsi Real Madrid e Atlético Madrid, sino a sabato 28 maggio sarà la capitale non solo del calcio mondiale, ma anche della mobilità sostenibile. Il capoluogo lombardo verrà infatti animato da diverse attività legate allo sport e, soprattutto, alla promozione delle auto a ridotte emissioni quale alternativa concreta alle tradizionali vetture alimentate mediante derivati del petrolio. La casa automobilistica Nissan dedicherà a cittadini e turisti una serie di eventi che animeranno alcune delle piazze più importanti della città oltre alla stazione Garibaldi FS Nissan della metropolitana M5 lilla di Porta Garibaldi. Un modo nuovo per celebrare uno degli appuntamenti sportivi più importanti dell’anno e al tempo stesso promuovere una mobilità più sostenibile.
È attesa una vera e propria invasione: la finale ospitata dallo stadio Giuseppe Meazza (San Siro) collocherà Milano al centro dell’attenzione mondiale. Arriveranno in città migliaia di appassionati di calcio dall’Italia e dall’estero, ai quali Nissan consentirà di entrare in stretto, strettissimo contatto, con la propria gamma “green”. Lo staff Uefa e gli sponsor, nel dettaglio, potranno usufruire di cento veicoli a ridotte emissioni per trasferire ospiti e collaboratori, mentre il trofeo viaggerà a bordo del veicolo commerciale elettrico eNV200. Questi porterà la coppa al “Fan Festival” di Piazza Duomo giovedì 26, dove resterà sino alla partita, per poi essere spostata allo stadio a bordo di una versione speciale della berlina compatta Leaf.
In occasione della finale di Champions, Nissan, l’azienda fornitrice di servizi A2A e il Comune di Milano hanno inaugurato il più grande piano urbano in Italia per la ricarica rapida dei veicoli. Un progetto che dota il capoluogo meneghino di 12 colonnine veloci, raddoppiandone il numero totale presente sul territorio nazionale. Ciò consentirà di ricaricare l’80 per cento della batteria delle vetture elettriche in massimo 30 minuti, rendendone più agevole l’utilizzo e contribuendo all’abbattimento delle emissioni inquinanti. Un’infrastruttura pubblica all’avanguardia, destinata a rimanere a titolo gratuito nella disponibilità del comune di Milano, che va ad aggiungersi alle 34 colonnine standard già operative.
L’obiettivo di Nissan è mostrare al mondo la propria tecnologia elettrica consentendo di assaporare l’esperienza di guida di un veicolo non inquinante in termini sia di silenziosità, sia di performance, sia di libertà di circolazione. Un orizzonte che vede protagonista Nissan Leaf, berlina compatta caratterizzata da una carrozzeria a cinque porte e da una linea fuori dagli schemi, mossa da un propulsore elettrico da 109 cavalli alimentato mediante batterie agli ioni di litio. Un motore in grado di spingere i quasi 1.500 chili della vettura da 0 a 100 chilometri orari in 11,5 secondi. L’autonomia si attesta a 199 chilometri per le versioni base, 250 chilometri per gli allestimenti Acenta e Tekna con celle da 30 chilowattora anziché da 24 chilowattora. Può essere ricaricata in otto ore grazie a una comune presa di corrente e… l’indice di soddisfazione della clientela raggiunge il 96 per cento. La mobilità sostenibile è una strada percorribile.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Con la CX-60 plug-in Mazda presenta la sua prima ibrida ricaricabile. Prosegue così l’elettrificazione della gamma che si completerà nel 2030.
Intervista ad Alessandra Mariani, marketing director di DS Automobiles: dal prossimo anno solo vetture elettriche, fondamentale l’esperienza in Formula E.
Nel 1995 era già elettrica. Oggi, dopo 33 anni, Renault ripensa la Clio puntando sull’efficienza dell’ibrido e su interni realizzati con materiali biobased.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Giunta alla sua terza generazione, Bmw iX1 per la prima volta diventa elettrica. Come va e cosa offre nella nostra prova.
Intervista a Giuseppe Galasso, assessore alla mobilità del Comune di Bari: “Puntiamo su pedonalizzazioni, trasporto pubblico e mezzi in sharing”.
Efficienza, design, autonomia, originalità: l’elettrica Ioniq 6 ha già conquistato la critica. Farà lo stesso col pubblico? In attesa della risposta scopriamo come va e cosa offre.
Arte, gastronomia, viaggi. Crescono le brand communities nel settore auto, con l’obiettivo di offrire esperienze esclusive e servizi dedicati. L’ultimo esempio quello di DS con il programma Only You.