
Anni ’90, con Cross Country Volvo inaugura una serie di modelli ispirati alla selvaggia natura scandinava. Oggi è la volta di EX30, l’elettrica pensata per viaggiatori che amano spingersi oltre i confini, in modo consapevole.
Un’idea originale che arriva dalla Norvegia per incentivare l’uso della bicicletta anche in città ricche di sali e scendi. Ora anche i più pigri non hanno più scuse.
Non è una novità assoluta. Infatti è fin dal 1993 che Trampe è in funzione a
Trondheim, una delle cittadine più grandi della Norvegia. Ed è divenuto in fretta una delle attrazioni turistiche della città. Ora è stato rinnovato, modernizzato e reso più sicuro. Il Cyclocable, così si chiama oggi, è diventato un vero e proprio ascensore per biciclette e per ciclisti.
Quindi se la scusa per lasciare in garage la bicicletta era quella di una faticosa salita, non ci può più tirare indietro. La soluzione c’è e funziona. Ed è utilizzabile anche da persone con difficoltà motorie, come anziani o disabili. Tanto che nella cittadina norvegese una persona su due lo utilizza regolarmente.
Funziona come uno skilift. Undici pedane collegate ad una fune di 130 metri di lunghezza, che può arrivare anche a 400 metri e oltre, permettono all’utente di appoggiare il piede sinistro restando seduti sulla propria bicicletta. Da qui una sorta di pistoncino darà la spinta iniziale per iniziare a salire in tutta sicurezza, con una leggera accelerazione. Il sistema è inoltre pensato per funzionare con pendenze anche del 18 per cento. Una volta rilasciata la pedana, questa ritorna alla posizione iniziale, per tornare al punto di partenza. Da lì si è liberi di continuare verso la propria meta, o perché no, di scendere senza far fatica.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Anni ’90, con Cross Country Volvo inaugura una serie di modelli ispirati alla selvaggia natura scandinava. Oggi è la volta di EX30, l’elettrica pensata per viaggiatori che amano spingersi oltre i confini, in modo consapevole.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
Una rivoluzione verde quella che sta coinvolgendo i centri di molte città europee. Puntando su trasporto pubblico, ciclabile e sullo sharing.
E se le misure protezionistiche imposte da Bruxelles stessero accelerando (involontariamente) lo sviluppo di modelli ibridi sempre più efficienti?
Giunge al termine la 30esima edizione di Autopromotec, la rassegna delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che si svolge ogni due anni presso il quartiere fieristico di Bologna. Il racconto dei protagonisti ai microfoni di LifeGate Radio.
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera a idrogeno al mondo, un’innovazione italiana nel settore della navigazione che potrebbe ridefinire gli standard ambientali del turismo marittimo.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.