Pesaro è la capitale italiana della cultura 2024
Ha battuto anche la corregionale Ascoli Piceno e si è aggiudicata il titolo di capitale della cultura 2024: è Pesaro, città di mare e musica.
Ha battuto anche la corregionale Ascoli Piceno e si è aggiudicata il titolo di capitale della cultura 2024: è Pesaro, città di mare e musica.
Da Bari a Milano, il progetto di affido culturale mette in rete famiglie, scuole ed enti per offrire ai bambini in povertà educativa esperienze culturali.
Se amate l’opera di Dorothea Lange, Margaret Bourke-White, Berenice Abbott e Vivian Maier, anche Ruth Orkin vi stupirà. È in mostra a Bassano del Grappa.
L’8 marzo inaugura una mostra fotografica con scatti di artiste dell’Afghanistan: lo sguardo femminile su un paese mai veramente in pace.
Un corso su Fëdor Dostoevskij tenuto dallo scrittore Paolo Nori in Bicocca viene prima annullato, poi riammesso dall’ateneo milanese. È polemica.
Per David Zinn, street artist del Michigan, la tela è il marciapiede e il gesso lo strumento per realizzare disegni effimeri e sorprendenti.
A Milano oltre 100 scatti ripercorrono la collaborazione tra Medici senza frontiere e l’agenzia Magnum, testimoni dei più gravi conflitti e fatti nel mondo.
Debutta su Nexo+ la docuserie in sei episodi Saving paradises, dedicata ai più remoti e meravigliosi paradisi della Terra, oggi a rischio.
Giuseppe Tornatore porta al cinema il film documentario Ennio, un lungo e commovente racconto a più voci dell’incredibile talento del maestro Morricone.
Grandi artisti della fotografia e nomi meno noti tra i nostri consigli per chi ama quest’arte capace di emozionare, far riflettere e meravigliare.