
Come il distanziamento sociale sta trasformando il cinema indie italiano
L’industria cinematografica nostrana, soprattutto quella indipendente, è tra i settori più colpiti dalle restrizioni.
L’industria cinematografica nostrana, soprattutto quella indipendente, è tra i settori più colpiti dalle restrizioni.
Dopo aver pubblicato a fine marzo l’album Mixing colours, i compositori britannici Roger e Brian Eno hanno lanciato un contest video a cui chiunque, con il proprio smartphone, può partecipare. Con le restrizioni agli spostamenti tuttora vigenti nel mondo, Brian Eno e suo fratello minore Roger Eno provano in questo modo a farci riscoprire gli spazi
Ha attraversato il mondo in vespa, partendo da Torino per arrivare a Tokyo. L’intervista a Pepe Gaka, il trentacinquenne artista italiano autore del murales più alto in Asia.
L’app di LifeGate cambia, si rinnova e accoglie anche LifeGate Radio Blues, un canale dedicato alla migliore musica delle origini con i racconti di chi ha scritto la storia di questo genere.
Esce il 21 maggio in Italia, sulla piattaforma digitale Wanted zone e su altri “schermi immaginari” della sale cinematografiche, il documentario A dog called money che vede protagonista la cantante e musicista britannica PJ Harvey. La pellicola, realizzata dai produttori di Nick Cave – 20.000 days on earth e diretta dal pluripremiato fotografo irlandese Seamus
Per tre città italiane la cultura diventa strumento di rinascita e ripartenza: Parma, Bergamo e Brescia puntano sulle proprie eccellenze per il rilancio economico e sociale dopo la pandemia.
Ezio Bosso è morto all’età di 48 anni. Il ricordo di Alessio Bertallot: “Era una persona di una grandissima cultura musicale, era un artista con idee coraggiose”.
Quest’anno il tema è Musei per l’eguaglianza. La Giornata internazionale dei musei è l’occasione per parlare del ruolo sociale delle istituzioni culturali
Tornare non è solo il titolo del nuovo film di Cristina Comencini, uscito on demand anziché al cinema. Ma è anche il desiderio di un settore messo in ginocchio dal lockdown. Ne abbiamo parlato con la regista.
I murale della borgata romana di Tor Marancia costituiscono un museo unico nel suo genere. Un condominio di case popolari le cui grandi facciate ospitano opere d’arte monumentali.