Rock Files: Erin Mckeown e Ana

Rock Files: Erin Mckeown e Ana

  Erin Mckeown e Anaïs Mitchell presentano i rispettivi album “Hundred of Lions” e “Hadestown”, entrambi pubblicati da Righteous Babe Records.

Yasunì

Yasunì

Preservare lo Yasunì Si sgretola il sogno del lungimirante progetto che lo aveva presentato come il paese più progressista e ambientalista dell’America Latina: l’idea di mantenere la riserva amazzonica del Yasunì, grondante di petrolio e biodiversità, così com’è, intatta. E le due popolazioni in isolamento volontario, i Tagaeri e i Tauromenani, lì dove sono, mezzi

Sono all’osso – Il Pan del Diavolo

Sono all’osso – Il Pan del Diavolo

Sono all’osso – Il Pan del Diavolo… Vasco Brondi aka Le Luci della Centrale Elettrica stravede per loro, Davide Toffolo li ha voluti fortemente nel roster dell’etichetta La Tempesta. Nelle esibizioni dal vivo danno il meglio: ovunque, da Pavia fino al Leoncavallo, quando suonano “tirano giù il palco”. Ora, dopo un Ep accolto con grande

Un festival dedicato alla musica che arriva dalla Scandinavia

Un festival dedicato alla musica che arriva dalla Scandinavia

Marco G., fotografo di band e concerti che da 8 anni vive in Danimarca, sta organizzando un festival di musica scandinava a Milano. Ho voluto capirne di più. Marco mi dice che in Danimarca e nei paesi limitrofi c’è una scena di rock band e songwriters straordinaria e in grande fermento oltre che fiumi di

Smoke

Smoke

Smoke Il reggae è come il blues: o ti piace o non ti piace… Retorica? Non crediamo, piccola verità. I giri sono quelli, i battiti pure; tanto è che anche l’accento di chi canta, non importa la lingua, va cadere proprio lì, sull?anglosassone caraibicizzato. Poco Importa che gli Smoke, interessante band reggae targata V2, siano

Zu & Co – Zucchero

Zu & Co – Zucchero

Zu & Co – Zucchero Compilation di duetti di alta scuola per il Jo Cocker all’italiana. Che si conferma come fan sfegatato del blues, soul e black music in generale. Miles Davis, Sting, B.B. King, Eric Clapton, sono i grandi classici che duettano con il signor Fornaciari, e lui li ospita sul suo disco come

Trampin’ – Patti Smith

Trampin’ – Patti Smith

Trampin’ – Patti Smith Ecco il primo album di Patti su etichetta Columbia. Album post 11 settembre e guerre in Iraq e Afghanistan. La Smith sta ferma 4 anni, ma non per niente. Non sorprende infatti che l’album sia politico ma non di certo didattico, la sua è una voce dedita alla resistenza, resistenza umana

On the Cobbles – John Martyn

On the Cobbles – John Martyn

On the Cobbles – John Martyn Folk, blues o rock. John Martyn con “On the Cobbles” schiva etichette ed incasellamenti musicali con grande esperienza. Si tratta di musica estremamente fluida ricca di armonie blues e jazz. Un pò Robert Johnson un pò Brian Ferry, ma anche un pò ambient e chill. Martyn condensa in un

The blue jukebox – Chris Rea

The blue jukebox – Chris Rea

The blue jukebox – Chris Rea Con l’ultimo album The Blue Jukebox, Chris Rea riscopre il blues e lo trasforma in un filo che attraversa tredici perle di rara bellezza. La prima è “The Beat Goes On” e contiene molti degli elementi che rimarranno stabilmente nel corso del disco, in particolare un sax che non

Sanctuary – Charlie Musselwhite

Sanctuary – Charlie Musselwhite

Sanctuary – Charlie Musselwhite Uno dei campioni originali del Blues, l’armonicista che ha suonato con i più grandi (John Lee Hooker, John Hammond, Roy Rogers…) firma un disco intenso come solo un vero bluesman con la maturità di un cantautore sa fare. Un lavoro con un mood spesso triste, ma mai giù di corda. Accanto