
Record di auto circolanti nella penisola: oltre 40 milioni. L’elettrico cresce ma non sfonda e il trasporto pubblico locale rischia una forte contrazione.
Enel ha vinto un bando europeo per l’installazione di 180 colonnine di ricarica rapida lungo la rete autostradale italiana. L’obiettivo della mobilità elettrica sulle lunghe distanze è più vicino.
Promette di crescere rapidamente la rete di ricarica autostradale. Dopo l’accordo tra alcuni dei più importanti marchi automobilistici al mondo per la realizzazione di 400 stazioni ultraveloci lungo le arterie del Vecchio Continente, ora anche l’Enel, il principale fornitore d’energia in Italia, si muove per favorire la diffusione delle vetture alimentate a batteria. Quello che un tempo era l’Ente nazione per l’energia elettrica – oggi è una società per azioni privatizzata a partecipazione prevalentemente pubblica – ha infatti vinto un bando europeo per l’installazione di 180 colonnine lungo le autostrade italiane.
Il progetto prevede la creazione di veri e propri “corridoi elettrici” in corrispondenza delle principali arterie italiane, cui aggiungere 20 stazioni di ricarica in Austria. I lavori sono in procinto di partire e testimoniano il crescente interesse per la mobilità elettrica, anche a lungo raggio. Non a caso, Carlo Tamburi, direttore di Enel Italia, ha affermato come “tra propulsione elettrica e a gas non c’è partita: le emissioni delle auto a batteria sono meno della metà rispetto a quelle delle auto alimentate mediante idrocarburi e metano. E andrà sempre meglio, dato che le rinnovabili oggi sono al 37 per cento”. Un orizzonte condiviso dai costruttori che, assodato il traguardo dei 300 chilometri di autonomia, per i nuovi modelli attesi nel corso del prossimo decennio guardano con convinzione ai 500 chilometri di percorrenza a ogni ricarica. Un’evoluzione tecnica che renderebbe ancor più concreta la possibilità di viaggiare a zero emissioni sulle lunghe distanze.
L’installazione delle colonnine autostradali da parte di Enel rientra in un più ampio progetto elettrico basato sugli studi condotti in collaborazione con il Politecnico di Milano e l’università Bocconi. L’obiettivo è quello di definire l’esatto numero di stazioni di ricarica necessarie per soddisfare l’attuale e futuro fabbisogno d’energia dei veicoli a batteria nel nostro Paese. Il risultato di questo lavoro dovrebbe condurre in tempi brevi all’installazione di quasi 20mila connettori ad alta capacità, sufficienti per alimentare un milione di auto con un’autonomia minima di 150 chilometri. Un piano ambizioso sul quale avrebbe dovuto innestarsi una campagna d’incentivi statali volta a favorire la diffusione dei veicoli a zero emissioni, sulla falsariga di quanto realizzato in Germania e nei Paesi del Nord Europa. Un’iniziativa in fase avanzata di studio da parte dell’esecutivo presieduto da Matteo Renzi, ma ora resa vacillante dal terremoto politico succeduto al referendum costituzionale del 4 dicembre. Non resta che attendere le decisioni del nuovo governo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Record di auto circolanti nella penisola: oltre 40 milioni. L’elettrico cresce ma non sfonda e il trasporto pubblico locale rischia una forte contrazione.
Italia all’ultimo posto per le vetture elettriche nei primi 10 mesi. Eppure, l’offerta cresce. Ultimo esempio la Kia EV9: 7 posti e quasi 600 chilometri di autonomia. L’abbiamo provata.
La decarbonizzazione delle flotte in leasing porterebbe sul mercato 20 milioni di auto elettriche usate in più, con prezzi e chilometraggi contenuti.
Per decarbonizzare l’economia, la mobilità sostenibile è prioritaria. Con Mazda, il primo costruttore ad aderire alla eFuel Alliance, siamo andati in Islanda, per capire come procede la ricerca sui carburanti alternativi.
Cosa significa oggi progettare e produrre pneumatici più efficienti? Abbiamo intervistato Marco Do, direttore della comunicazione di Michelin Italiana.
L’Italia arranca rispetto al resto d’Europa sulle strade scolastiche, che possono contribuire a sviluppare una mobilità sostenibile e a zero emissioni. Vediamo come.
12 auto elettriche (molte inedite in Italia) per ripercorrere i 90 anni di storia Nissan, alla scoperta di innovazioni, progetti e intuizioni. Si comincia dal 1947.
Prosegue la transizione ecologica in Bmw con la prima Serie 5 elettrica. La prima generazione nel 1972: nello stesso anno nasceva la prima berlina elettrica del marchio tedesco, rivediamola
Sostenibilità, eleganza e soluzioni tecnologiche sempre più avanzate: DS Automobiles delinea il proprio concetto di viaggio lungo queste direttrici.