
Italia all’ultimo posto per le vetture elettriche nei primi 10 mesi. Eppure, l’offerta cresce. Ultimo esempio la Kia EV9: 7 posti e quasi 600 chilometri di autonomia. L’abbiamo provata.
Una ricerca rivela l’alto grado di soddisfazione di chi possiede un’auto elettrica anche rispetto all’autonomia e alla presenza di colonnine di ricarica.
Crolla un altro stereotipo che riguarda l’auto elettrica. Non è vero che si presti solo a brevi percorrenze, a causa dell’autonomia limitata e della scarsità di punti di ricarica. Anzi, una ricerca condotta da Nissan rivela l’esatto contrario: ogni anno i proprietari europei di veicoli elettrici percorrono in media 14.200 chilometri, ovvero 630 in più rispetto a chi possiede un veicolo a benzina o diesel.
Tra i proprietari europei di veicoli elettrici intervistati, oltretutto, sono proprio gli italiani quelli che viaggiano di più, con una media annua di oltre 15.000 chilometri, seguiti da quelli dei Paesi Bassi. E sempre a proposito di stereotipi, ben sette su dieci si dicono soddisfatti dell’attuale infrastruttura di ricarica disponibile; numeri analoghi si registrano rispetto al tema dell’autonomia: il 70,1 per cento degli attuali proprietari afferma che i chilometri di percorrenza del proprio mezzo sono migliori delle aspettative.
Arnaud Charpentier, Region vice president, Product strategy and pricing di Nissan Amieo (Africa, Medio Oriente, India, Europa e Oceania) evidenzia come la ricerca ribadisca “che la guida elettrica non è solo una soluzione intelligente e che aiuta l’ambiente, ma anche una scelta divertente, emozionante e conveniente. Crediamo che la diffusione della mobilita elettrica aiuti anche a sfatare falsi miti sull’autonomia di queste vetture”.
Le perplessità, in effetti, sono espresse in larghissima parte da chi ancora possiede un mezzo con motorizzazione tradizionale. La metà di loro sostiene che il principale vantaggio di un’auto a benzina o diesel è la maggiore autonomia, e al contempo il 58 per cento teme la bassa percorrenza garantita da un veicolo elettrico; il 58 per cento ritiene che non ci siano abbastanza punti di ricarica, e il 30 per cento pensa che un’infrastruttura più capillare lo convincerebbe a cambiare.
“Con l’imminente ampia diffusione dei veicoli elettrici e con la tecnologia che continua ad arricchire la vita di chi li ha scelti – continua Charpentier – possiamo dire che i risultati positivi di questa ricerca dovrebbero aiutare i proprietari di vetture benzina e diesel a cambiare opinione su veicoli elettrici, soprattutto per quanto riguarda l’autonomia”. Resta infine un’altra variabile importante a frenare molti potenziali acquirenti: quella del prezzo di acquisto (per il 56 per cento), anche se una recente ricerca ha indicato nel 2027 l’anno in cui tutti i mezzi elettrici costeranno meno di quelli tradizionali per effetto del crollo del prezzo delle nuove batterie.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Italia all’ultimo posto per le vetture elettriche nei primi 10 mesi. Eppure, l’offerta cresce. Ultimo esempio la Kia EV9: 7 posti e quasi 600 chilometri di autonomia. L’abbiamo provata.
La decarbonizzazione delle flotte in leasing porterebbe sul mercato 20 milioni di auto elettriche usate in più, con prezzi e chilometraggi contenuti.
Per decarbonizzare l’economia, la mobilità sostenibile è prioritaria. Con Mazda, il primo costruttore ad aderire alla eFuel Alliance, siamo andati in Islanda, per capire come procede la ricerca sui carburanti alternativi.
Cosa significa oggi progettare e produrre pneumatici più efficienti? Abbiamo intervistato Marco Do, direttore della comunicazione di Michelin Italiana.
L’Italia arranca rispetto al resto d’Europa sulle strade scolastiche, che possono contribuire a sviluppare una mobilità sostenibile e a zero emissioni. Vediamo come.
12 auto elettriche (molte inedite in Italia) per ripercorrere i 90 anni di storia Nissan, alla scoperta di innovazioni, progetti e intuizioni. Si comincia dal 1947.
Prosegue la transizione ecologica in Bmw con la prima Serie 5 elettrica. La prima generazione nel 1972: nello stesso anno nasceva la prima berlina elettrica del marchio tedesco, rivediamola
Sostenibilità, eleganza e soluzioni tecnologiche sempre più avanzate: DS Automobiles delinea il proprio concetto di viaggio lungo queste direttrici.
Abbiamo partecipato ai test che Bmw sta conducendo su alcune auto alimentate a idrogeno. Si confermano i vantaggi (zero emissioni, rifornimenti veloci e autonomia) ma anche i limiti (assenza infrastruttura).