
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
La mobilità elettrica è al centro della strategia della casa giapponese: fra dieci anni tutti i nuovi veicoli saranno elettrificati nei mercati chiave.
Nissan punta forte sulla mobilità elettrica per raggiungere, entro il 2050, la neutralità climatica. Non solo in tutte le sue principali operazioni, ma anche nel ciclo di vita dei prodotti che comprende l’estrazione delle materie prime, la produzione, l’uso, il riciclo e il riutilizzo dei veicoli. Per raggiungere questo obiettivo, entro l’inizio del prossimo decennio tutti i nuovi veicoli venduti nei mercati chiave – Giappone, Cina, Stati Uniti ed Europa – saranno elettrificati. La strategia è parte di un più ampio Programma verde incentrato sull’elettrificazione e sulla riduzione delle emissioni, in linea con gli Accordi di Parigi: “Siamo determinati – ha spiegato il Ceo di Nissan, Makoto Uchida – nell’offrire il nostro apporto per creare una società carbon neutral e contribuire al rallentamento dei cambiamenti climatici. Continueremo quindi a promuovere l’innovazione a beneficio delle persone per un futuro più sostenibile per tutti”.
In effetti la partita si giocherà in gran parte proprio sul fronte dell’innovazione. La casa giapponese si concentrerà in primo luogo sulla filiera delle batterie (comprese quelle allo stato solido) per sviluppare veicoli elettrici competitivi, e sul sistema di propulsione elettrificato e-Power per ottenere maggiore efficienza energetica. Verrà poi sviluppato un ecosistema nel ciclo di vita delle batterie per supportare la produzione decentralizzata di energia, localizzandola presso edifici con fonti di energia rinnovabile. L’innovazione tecnologica sarà implementata anche nei processi manifatturieri per accrescere la produttività nell’assemblaggio dei veicoli, e per ottenere una maggiore efficienza nei consumi energetici e nell’utilizzo dei materiali.
Nissan ha introdotto il primo veicolo al 100 per cento elettrico per il mercato di massa, la Leaf, che recentemente ha raggiunto il traguardo delle 500mila unità vendute al mondo. E proprio intorno a questo mezzo, è nata in Italia una soluzione integrata per la ricarica del veicolo e la fornitura di energia domestica e professionale, che permette di percorrere fino a 10.000 chilometri gratuiti. Si chiama E-Asy Electric ed è stata messa a punto da Nissan, Enel Energia ed Enel X per chi sceglie una nuova Leaf. Aderendo all’iniziativa, i clienti che acquistano l’auto ricevono subito un voucher da 480 kWh – ovvero fino a 2.800 chilometri gratis – per la ricarica del mezzo presso gli oltre 12mila punti della rete nazionale di Enel X, accessibili tramite l’app JuicePass. Oltre al vantaggio immediato del voucher della durata di due anni, E-Asy Electric ne aggiunge un altro in bolletta, con un bonus fino a 240 euro (ovvero fino a 7.200 chilometri di mobilità elettrica) grazie all’offerta Speciale Luce 240 di Enel Energia. I clienti dell’iniziativa potranno inoltre usufruire di condizioni vantaggiose per l’acquisto della nuova colonnina di ricarica domestica JuiceBox, sviluppata in Italia, realizzata in plastica riciclata e gestibile anche da remoto attraverso l’app JuicePass.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Con la CX-60 plug-in Mazda presenta la sua prima ibrida ricaricabile. Prosegue così l’elettrificazione della gamma che si completerà nel 2030.
In dieci anni i proprietari di Nissan Leaf hanno permesso di risparmiare emissioni nocive pari a 2,4 milioni di tonnellate di CO2
Intervista ad Alessandra Mariani, marketing director di DS Automobiles: dal prossimo anno solo vetture elettriche, fondamentale l’esperienza in Formula E.
Nel 1995 era già elettrica. Oggi, dopo 33 anni, Renault ripensa la Clio puntando sull’efficienza dell’ibrido e su interni realizzati con materiali biobased.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Giunta alla sua terza generazione, Bmw iX1 per la prima volta diventa elettrica. Come va e cosa offre nella nostra prova.
Intervista a Giuseppe Galasso, assessore alla mobilità del Comune di Bari: “Puntiamo su pedonalizzazioni, trasporto pubblico e mezzi in sharing”.
Efficienza, design, autonomia, originalità: l’elettrica Ioniq 6 ha già conquistato la critica. Farà lo stesso col pubblico? In attesa della risposta scopriamo come va e cosa offre.