
Le nuove tecnologie stanno trasformando l’istruzione e l’apprendimento; ecco le tendenze e le startup di successo nel settore edtech.
Il 5-6 luglio si svolge al Castello di Belgioioso l’Automation Instrumentation Summit, il convegno per parlare di controllo, sicurezza ed efficienza nei processi.
Controllo e sicurezza prima di tutto. Saranno questi i temi principali dell’Automation instrumentation summit, il grande convegno internazionale su automazione e strumentazione di processo che si svolgerà i prossimi 5-6 luglio presso la bella cornice del Castello di Belgioioso (PV).
L’evento è promosso da AIS, associazione senza fini di lucro che si propone di diffondere informazioni relative a strumenti e sistemi di misura e controllo e ISA Italy Section, la Sezione Italiana dell’ISA–The Instrumentation, systems and automation society, con circa 40.000 soci professionisti che operano nel settore della strumentazione e del controllo di processo.
Attraverso incontri e presentazioni, si vuole favorire lo scambio e il confronto d’idee e soluzioni tecnologiche all’avanguardia tra le diverse aziende manifatturiere, con l’obiettivo di individuare strategie per uscire dalla recessione e realizzare miglioramenti in tutto il settore.
Gli incontri previsti durante il summit sono cinque. In Nuove opportunità per i sistemi di controllo, per esempio, saranno presentati gli sviluppi nelle strategie del settore; Controllo e comunicazione d’impianto sarà invece l’occasione per dare uno sguardo alle tecniche di misura legate a sensori innovativi, alla gestione degli impianti di processo e di manutenzione predittiva per aumentare la produttività, la qualità e l’affidabilità degli impianti.
Internet of Things (IoT), Industria 4.0, Cybersecurity vuole meglio capire come le nuove tecniche per la gestione di grandi quantità di dati (Big Data), la sicurezza informatica, le analisi in tempo reale possano migliorare la sicurezza e l’efficienza degli impianti.
L’evoluzione della strumentazione e degli analizzatori sarà poi il momento giusto per parlare di diagnostica, di pratiche di gestione della salute, di strumentazione e sistemi di controllo, di misure di processo, di analisi del segnale, di sistemi antincendio e di rilevazione di gas. Nell’incontro Business e gestione, infine, sarà possibile ascoltare relatori che si occupano di automazione (ma non solo), che hanno intuizioni sui temi legati alla crescita strategica del business, alle tendenze del mercato e alle previsioni di evoluzione per le industrie di automazione e controllo di oggi.
I visitatori potranno anche girare tra gli stand allestiti all’interno degli spazi del castello e confrontarsi coi responsabili delle singole aziende partecipanti. Hanno già garantito la propria presenza Tecnimont, in qualità di Golden sponsor, ABB, Alphacon, Baggi, Banca Popolare di Sondrio, Cortem Group – Elfit, Deltafluid, Di Pietro, Emerson Automation Solutions, Endress + Hauser, Eurocontrolli, F.E.A.M., Flowserve, Fores Engineering, Giconindia, Gruppomega, Hilti, IMI Orton, Krohne, Italcontrol, Metso, Nuova Asp, Page Europa, Phoenix Contact, Precision Fluid, Safco, Schneider, Servomex, Siemens, Sigrist, Simeco, Socrate, Tecnimont, Temi Tecnologie, Valvitalia, Wika Italia, Yokogawa.
Per partecipare, i visitatori dovranno registrarsi a questo link. È previsto un servizio navetta gratuito da Piazzale Lodi (stazione FS di Porta Romana) e dalla Stazione Garibaldi fino al Castello di Belgioioso.
L’Automation Instrumentation Summit si terrà il 5 e 6 luglio dalle ore 9:00 alle 18:00. La mail da contattare per prenotazioni e partecipazione è [email protected]
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito di riferimento dell’evento: www.automationinstrumentationsummit.com
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le nuove tecnologie stanno trasformando l’istruzione e l’apprendimento; ecco le tendenze e le startup di successo nel settore edtech.
Le voci sulla possibilità di oscurare il sole per salvare il clima e altre forme di geoingegneria si fanno sempre più insistenti, ma l’Europa non ci sta.
I sistemi informatici per formare i programmi con intelligenza artificiale hanno bisogno di molta energia ed emettono gas nocivi per l’ambiente.
Dispositivi per monitorare i pazienti, piattaforme per trovare medici, teleconsulti, chirurgia robotica… L’health tech raccontato attraverso 4 startup.
Threads vuole fare concorrenza a Twitter, ma non è ancora arrivato nei paesi che fanno parte dell’Unione europea.
Per il Plastic free july, ecco cinque startup che propongono materiali innovativi per eliminare la plastica usa e getta una volta per tutte.
Pochi giorni fa il Parlamento europeo ha approvato nuove regole per le batterie di dispositivi elettronici con l’obiettivo di renderli più sostenibili.
Quali sono le sfide più grandi per il futuro di un sistema alimentare sostenibile? Lo abbiamo chiesto a Daniele Rossi, founder e Ceo di Tomato+.
Il Digital news report di Reuters è uno dei più rilevanti e attesi studi sul consumo di notizie online e sullo stato di salute del giornalismo.