
Upcycling è stata eletta parola dell’anno 2019, ma per Favini non è una novità
In tempi non sospetti Favini ha fatto dell’upcycling, ovvero la pratica di riutilizzo di materiali di scarto, uno dei propri capisaldi.
Lorenzo Brenna
Contributor
In tempi non sospetti Favini ha fatto dell’upcycling, ovvero la pratica di riutilizzo di materiali di scarto, uno dei propri capisaldi.
Dal 2021, e per i successivi dieci anni, entrerà in vigore la moratoria per proteggere il fiume, svuotato dalla pesca eccessiva.
Gli ecologi dell’università di Sydney hanno provato a quantificare le vittime animali dei roghi. Le stime sono spaventose.
Fuochi d’artificio e botti hanno un grave impatto sugli uccelli e sulla fauna in generale, l’avvertimento del Centro italiano studi ornitologici.
Lo scorso 22 dicembre una chiatta che trasportava oltre 2.000 litri di carburante si è rovesciata alle Galapagos.
Con la messa a dimora di mille alberi di leccio è iniziato un progetto di forestazione urbana che prevede la piantumazione di oltre seimila alberi.
Grazie alle politiche di conservazione il numero di questi rari primati, che vivono nelle foreste della catena montuosa di Virunga, è in aumento.
I roghi hanno causato il rilascio di enormi quantità di CO2, pari a quasi la metà delle emissioni annuali dell’Australia.
In appena 10 anni il volume del ghiacciaio della Marmolada si è ridotto del 30 per cento, il suo destino sembra ormai segnato.
Dopo i recenti avvistamenti, realizzati grazie alle fototrappole, la popolazione di questi rari mammiferi sale a 72 individui.