
Si chiama Caroline Dennett e ha annunciato di aver interrotto il suo rapporto di lavoro con Shell perché la compagnia ignora i rischi ambientali.
I roghi hanno causato il rilascio di enormi quantità di CO2, pari a quasi la metà delle emissioni annuali dell’Australia.
Gli incendi che da settimane bruciano l’Australia, in particolare gli stati del Queensland e del Nuovo Galles del Sud, hanno provocato il rilascio di enormi quantità di CO2 nell’atmosfera, esacerbando la già grave crisi climatica. Dal primo agosto ad oggi gli incendi boschivi avrebbero provocato l’emissione di 250 milioni di tonnellate di CO2, la maggior parte delle quali, circa 195 milioni di tonnellate, generate dai roghi scoppiati nelle antiche foreste del Nuovo Galles del Sud.
È quanto emerso dai dati diffusi dalla Nasa e riportati dal Guardian Australia. Si tratta di una quantità di CO2 davvero consistente, equivalente a quasi la metà delle emissioni annuali di gas serra prodotte dall’intera nazione. Nel 2018 l’Australia ha infatti emesso 532 milioni di tonnellate di CO2.
Le emissioni provocate dagli incendi boschivi sono solitamente considerate neutre, dato che la ricrescita delle foreste dovrebbe garantire l’assorbimento di una quantità di CO2 simile a quella rilasciata quando sono bruciate. Le foreste vengono infatti considerate depositi, o pozzi, di carbonio: grazie alla loro biomassa riescono a fissare più CO2 di quanta ne emettano.
Leggi anche: I koala sono le vittime principali degli incendi devastanti in Australia
Per compensare le grandi quantità di CO2 rilasciate in Australia a causa dei roghi, in condizioni normali alle foreste occorrerebbero decenni. Ma gli scienziati ritengono che le aree boschive siano state eccessivamente stressate, anche a causa della prolungata siccità frutto dei cambiamenti climatici, e non sarebbero dunque in grado di riassorbire tutte le emissioni rilasciate.
La stagione di incendi in corso, che si intensificherà ulteriormente con l’arrivo dell’estate, ha bruciato oltre di 2,7 milioni di ettari di terra nel Nuovo Galles del Sud. Da oltre quindici anni non si registravano incendi così estesi e violenti nell’area, e le previsioni escludono che la pioggia possa giungere a breve in soccorso di piante e animali.
Gli incendi hanno dunque contribuito a intaccare ulteriormente l’equilibrio climatico dell’Australia, compromettendo inoltre la capacità delle foreste di assorbire le future emissioni. Proprio per chiedere di far fronte con interventi mirati alla crisi climatica, centinaia di manifestanti, tra i quali gli attivisti del movimento ecologista Extinction Rebellion, sono scesi in piazza pochi giorni fa a Sydney.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si chiama Caroline Dennett e ha annunciato di aver interrotto il suo rapporto di lavoro con Shell perché la compagnia ignora i rischi ambientali.
9 milioni di persone muoiono ogni anno a causa dell’inquinamento atmosferico e ambientale. Fra le dieci nazioni più colpite c’è anche un paese europeo.
Stiamo vivendo una rivoluzione climatica della stessa portata di un’era glaciale, ma con le fiamme al posto del ghiaccio. Un cambiamento epocale, che potrebbe averci fatto entrare in una nuova era: il Pirocene.
Torna l’Osservatorio Torino sostenibile, la ricerca condotta da LifeGate per “misurare” la sostenibilità del capoluogo piemontese.
Baghdad e altre città dell’Iraq sono avvolte in un alone arancione per le tempeste di sabbia, fenomeni sempre più estesi a causa dei cambiamenti climatici.
La natura è una vittima silenziosa della guerra. A più di due mesi dall’inizio del conflitto in Ucraina l’ambiente conta le sue ferite.
Siamo a maggio 2022 e fa già troppo caldo. L’ondata di calore arriva dal nord Africa e non risparmia nemmeno il nord dell’Europa. Record in Spagna.
L’anno scorso sono state rimosse oltre 200 dighe in Europa per ripristinare le rotte migratorie dei pesci, tutelando biodiversità e resilienza climatica.
Le fonti di energia alternativa abbinano a una tecnologia affidabile, dei ridotti costi di gestione e manutenzione, oltre a non emettere emissioni di CO2.