
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Update: L’astronauta italiana Samantha Cristoforetti ha raggiunto stanotte la Stazione spaziale internazionale (Iss) in orbita a 400 km dalla Terra, insieme ai due compagni Anton Shkaplerov (russo) e Terry W. Virts (statunitense), per dare inizio alla missione Futura, un’occasione importante per studiare l’alimentazione umana e il benessere psicofisico a gravità zero. Se per caso ve lo
Update:
L’astronauta italiana Samantha Cristoforetti ha raggiunto stanotte la Stazione spaziale internazionale (Iss) in orbita a 400 km dalla Terra, insieme ai due compagni Anton Shkaplerov (russo) e Terry W. Virts (statunitense), per dare inizio alla missione Futura, un’occasione importante per studiare l’alimentazione umana e il benessere psicofisico a gravità zero.
Se per caso ve lo siete perso, ecco il video del lancio…
http://youtu.be/Gjv5yM0UD2g
… e il tweet di “arrivederci” di Samantha
(IT) Grazie a tutti del supporto e dell’entusiasmo, è tempo di andare. Ci sentiamo dallo spazio! #Futura42
— Sam Cristoforetti (@AstroSamantha) 23 Novembre 2014
Per continuare a seguire le sue imprese per i prossimi 6 mesi, potete leggere il suo diario di bordo su Avamposto 42.
—
Leggendo il titolo, gli appassionati di fantascienza avranno già notato il collegamento: negli ironici libri di Douglas Adams, autore della Guida Galattica per autostoppisti, “42” era la risposta alla domanda più importante dell’universo (nonostante la domanda, nei libri di Adams, non sia mai stata rivelata…).
Anche stavolta il numero 42 riguarda lo spazio, ma si inserisce in un contesto molto più concreto: Avamposto 42 è infatti il nome del nuovo sito web presentato dall’Agenzia spaziale italiana ed europea in collaborazione con l’Aeronautica militare, che affronterà temi riguardanti la salute e l’alimentazione (tra le stelle e sulla Terra).
Il progetto fa parte della missione Futura, a cui parteciperà anche Samantha Cristoforetti, la prima astronauta donna italiana dell’agenzia spaziale europea Esa e capitano dell’Aeronautica Militare. Dell’equipaggio faranno parte anche l’americano Terry Virts e al russo Anton Shkaplerov.
La capitana e il sito web partiranno il 23 novembre, con una navicella Soyuz dal poligono di Baykonur, in Kazhakstan. Cristoforetti soggiornerà nella Stazione spaziale internazionale per sei mesi; qui condurrà ricerche ed esperimenti scientifici mirati in particolare a studiare il rapporto tra cibo, salute e vita nello spazio, luogo in cui il processo di invecchiamento risulta accelerato.
Grazie al supporto del web, l’astronauta racconterà su Avamposto 42 le sue ricerche; la piattaforma sarà punto di incontro e di discussione per tutti coloro che sono interessati ad approfondire i temi del benessere psicofisico legato anche allo stile di vita alimentare. Non solo: su Avamposto 42 verrà raccontata la vita a bordo della stazione, con tante curiosità sullo spazio e sulla missione. Un modo per coinvolgere i giovani utenti di internet nel progetto.
Uno dei cluster di Expo nello spazio
La missione Futura sarà anche ricordata come la prima in cui gli astronauti studieranno e… berranno caffè, uno dei cluster di Expo 2015, nello spazio. Samantha Cristoforetti, infatti, porterà con sé una macchina per il caffè espresso del peso di 20 kg, appositamente studiata e realizzata grazie a una partnership tra settore pubblico e privato.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.