
Secondo uno studio, molti genitori chiedono ad Alexa di leggere ai bambini al posto loro: ma quanto sono utili le letture ad alta voce? E a che età partire?
“Vuvuzelas”, “waka waka”, “Bafana Bafana”. Sono alcune delle parole che sentiamo da quando sono cominciati i mondiali. E questo libro parla proprio dei Bafana Bafana, i ragazzi della nazionale sudafricana, e del sogno di un ragazzino di vederli giocare dal vivo.
Pelé è il protagonista di questo romanzo. Deve il suo nome al famoso giocatore di calcio brasiliano, idolo del padre. Il suo nome sarà foriero di un destino e soprattutto di una passione, quella per il calcio. Pelé ha 11 anni e mezzo, vive con la madre e il nonno in un villaggio del Sudafrica circondato dalla giungla. Vede suo padre una volta all’anno, quando torna per Natale dalle miniere di Johannesburg, dove lavora. Ma soprattutto ha un sogno grandissimo: poter vedere dal vivo i Bafana Bafana, i ragazzi della nazionale sudafricana, dato che sinora ha sempre visto le partite con il nonno, in una televisione alimentata dalla batteria di una vecchia auto.
Ma come può un bambino senza soldi, né scarpe, né mezzi andare a Città del Capo? Un bambino che non ha mai avuto un pallone con cui giocare, che ha sempre giocato a calcio con una pallina da tennis, con i cani del villaggio tra i piedi? Il nonno lo incoraggia, gli dice di credere nel suo sogno “i sogni sono fatti di magia”. Così Pelé va dal Vecchio Jamani, esperto di incantesimi, che lo aiuterà a credere in se stesso e nei propri desideri.
Tra le maglie del sogno di Pelé, durante il racconto, si intesse anche il sogno di un altro uomo, un grande uomo “che ha avuto il coraggio di combattere contro un pitone gigante per liberare la sua gente”, Nelson Mandela. E sono proprio le sue parole che riecheggiano nelle pagine, tra le righe del racconto e le coloratissime illustrazioni dell’artista sudafricano Andrew Stooke: “La nostra paura più profonda non è quella di essere inadeguati. La nostra paura più grande è che noi siamo potenti al di là di ogni misura.”
Tra le maglie del sogno di Pelé, durante il racconto, si intesse anche il sogno di un altro uomo, un grande uomo “che ha avuto il coraggio di combattere contro un pitone gigante per liberare la sua gente”, Nelson Mandela. E sono proprio le sue parole che riecheggiano nelle pagine, tra le righe del racconto e le coloratissime illustrazioni dell’artista sudafricano Andrew Stooke: “La nostra paura più profonda non è quella di essere inadeguati. La nostra paura più grande è che noi siamo potenti al di là di ogni misura.”
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo uno studio, molti genitori chiedono ad Alexa di leggere ai bambini al posto loro: ma quanto sono utili le letture ad alta voce? E a che età partire?
La città umbra si prepara ad accogliere la seconda edizione del festival di narrazione per bambini e ragazzi Birba chi legge, Assisi fa storie. Titolo scelto per quest’anno è Sette volte bosco, per un appuntamento libero dalla plastica.
Dallo spunto del tema dello smaltimento illegale dei rifiuti, Elisabetta Bucciarelli ci restituisce quella che a buon diritto è stata definita una “favola nera”.
Abbiamo curiosato tra le ultime uscite e le prossime novità: ecco 5 libri di cucina che vi consigliamo per reidratarvi con gusto, imparare a usare spezie ed erbe e cucinare per tanti amici (anche senza fornelli) per tutta l’estate!
Un libro illustrato per bambini sul declino dei combustili fossili e il bisogno di passare alle fonti rinnovabili. Con Ciao ciao petrolio Harriet Russell parla alle nuove generazioni, incoraggiandole ad avere cura del Pianeta.
In una scuola di Milano le difficoltà di linguaggio ed espressione si affrontano con l’empatia. Quella che nasce tra i bambini e un “cane lettore” che li accompagna nelle attività scolastiche.
Cinque libri per bambini sulle famiglie arcobaleno, per raccontare loro l’amore, al di là degli stereotipi di genere e di ogni intolleranza
Scegliere libri per bambini dedicati alla natura è il modo ideale per avvicinare i più piccoli al tema dell’ecologia. Se volete spunti, ecco qualche titolo
Tiziano Terzani scriveva questo libro tra 2001 e 2002, immediatamente dopo l’attacco alle Torri Gemelle. Ricordiamo il suo lungo pellegrinaggio di pace che non smette mai di essere attuale.