
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
I Bajau Laut sono indigeni che vivono in mare, nelle acque del Triangolo dei Coralli, da cui traggono sostentamento. James Morgan ha fotografato questo popolo e il loro stile di vita che sta tristemente scomparendo.
I Bajau Laut sono un popolo indigeno che abita le acque del Triangolo dei Coralli, un’area situata tra Indonesia, Malesia e Filippine che è considerata l’epicentro della biodiversità marina mondiale. I Bajau Laut sono “nomadi marini”, vivono tradizionalmente in barche chiamate lepa lepa, e raggiungono la terraferma solo per seppellire i defunti e costruire nuove barche. Le loro ottime capacità di pesca usando solo reti e fili sono risapute, così come la loro abilità di immersione che gli permette di raggiungere decine di metri sott’acqua. Il fotografo James Morgan ha immortalato i nomadi del mare per il Wwf, impegnato nella protezione dei loro oceani con il programma Coral Triangle Programme.
Negli ultimi decenni la vita dei Bajau Laut è cambiata radicalmente. Infatti, solo pochi membri del gruppo etnico vivono tuttora sulle barche. Molti di loro hanno lasciato il mare per trasferirsi sulla terraferma o su case a palafitta, spinti anche dal governo. Le loro tradizionali imbarcazioni artigianali, lepa lepa, stanno scomparendo, in quanto sostituite dalla produzione di massa di barche. Anche le tecniche di pesca tradizionali sembrano essere minacciate, soprattutto dall’aumento di metodi distruttivi come la pesca con esplosivi, bombe fabbricate con fertilizzanti, e l’uso del cianuro di potassio, sostanza altamente tossica. Queste tecniche, sebbene pericolose, permettono di ottenere un maggiore rendimento, rendendoli così più adatti a soddisfare la domanda insostenibile di pesce per l’esportazione.
Tuttavia, queste pratiche rappresentano pericoli fisici per i pescatori stessi, oltre a causare notevoli danni agli ecosistemi marini del Triangolo dei Coralli, conosciuto anche come “l’Amazzonia dei mari” per la sua ricchezza unica di biodiversità. L’area che copre 6 milioni di chilometri quadrati è dimora di 120 milioni di persone e ospita il 76 per cento delle specie di corallo esistenti, aggiudicandosi il primato per la maggiore diversità di corallo al mondo. Inoltre, assicura la più ampia diversità di pesci della barriera corallina: ospita infatti il 37 per cento delle specie esistenti, l’8 per cento delle quali sono endemiche. Queste acque vantano anche la presenza di 6 specie di tartaruga marina delle 7 esistenti a livello globale.
Le tecniche di pesca distruttiva sono principalmente correlate alla domanda sempre più alta di pesce di barriera corallina vivo, soprattutto in Cina, attività che vale circa un miliardo di dollari. Un ulteriore problema è, quindi, la drastica riduzione di popolazioni di pesce di barriera corallina, in quanto quasi il 5 per cento degli esemplari viene catturato prima che abbia avuto la possibilità di riprodursi. Le acque di quest’area e i mezzi di sostentamento degli abitanti vengono gravemente danneggiati proprio a causa del commercio di pesce vivo, con effetti disastrosi nel lungo termine.
Per promuovere e supportare una pesca sostenibile sono necessari interventi decisivi. Secondo James Morgan, i Bajau Laut sono i guardiani della più antica e profonda conoscenza dei loro oceani, e per questo sono la vera chiave per proteggere le acque del Triangolo dei Cristalli. La cosmologia Bajau tradizionale è un sincretismo di animismo e Islam: una visione in cui l’oceano è un’entità vivente e completa. Di conseguenza, tutti i suoi componenti – pesce, barriera corallina, correnti e maree – sono dimora di spiriti. La crescente “fame di pesce” del mondo sta distruggendo la diversità e la vitalità di questi spiriti, esattamente come lo stile di vita indigeno degli “ultimi nomadi del mare”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.
Il presidente Rubiales, per il bacio senza consenso dato alla calciatrice Hermoso, è stato deferito dalla Fifa e ora rischia un processo penale.
Dichiarati estinti dallo Iucn nel 1982, gli aborigeni della Tasmania rivendicano il loro diritto di riconoscimento. E lo ottengono.
La piattaforma digitale Cocooners offre servizi su misura per gli over 55 che vogliono mantenersi attivi, dai viaggi ai corsi per il tempo libero.
Con il veliero Trotamar III si allarga la flotta di navi civili di ricerca e soccorso di persone migranti nel Mediterraneo. “Navighiamo contro la fortezza Europa”.
La ristrutturazione della pista da bob per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 è un caso: in gioco c’è l’impatto sull’ambiente e milioni di fondi pubblici.
Michela Murgia è morta all’età di 51 anni. Scrittrice, autrice teatrale, critica letteraria, conduttrice, podcaster, politica. Intellettuale poliedrica e non incasellabile. Noi ve la raccontiamo così.
I 193 paesi membri Onu avevano promesso di azzerare la fame entro il 2030, ma non sarà così. Anche a causa della pandemia. Lo sostiene il report Sofi 2023.