Erano stati quattro nel 2014, sono diventati quarantaquattro lo scorso anno. Il numero di bambini utilizzati come kamikaze dal gruppo islamista Boko Haram – attivo in Nigeria, Camerun, Ciad e Niger – cresce in modo preoccupante. A lanciare l’allarme è un rapporto dell’Unicef, pubblicato a due anni di distanza dal 14 aprile 2014, quando 276 liceali nel nord-est della Nigeria furono rapite dai terroristi.
“I bambini-kamikaze, prime vittime degli attacchi”
I bambini sono ormai a tutti gli effetti parte dell’arsenale di guerra degli estremisti. Gia vittime di rapimenti, abusi sessuali, matrimoni forzati, sono stati trasformati in bombe da scagliare contro i nemici dello Stato Islamico. “Ma occorre ricordarlo: loro sono le vittime, non certo gli autori degli attacchi”, avverte Manuel Fontaine, direttore regionale dell’agenzia delle Nazioni Unite per l’Africa centrale e occidentale.
Negli ultimi mesi, il gruppo islamista ha subito pesanti sconfitte: quasi tutte le località nigeriane che esso aveva conquistato sono state liberate. Per questo i terroristi hanno deciso di reagire, moltiplicando gli attacchi suicidi. Colpendo moschee, mercati affollati, ristoranti. E sfruttando il fatto che difficilmente un ragazzino può destare sospetti: “Indurre questi bambini a commettere degli atti efferati è uno degli aspetti più orribili delle violenze perpetrate in Nigeria e nei paesi limitrofi”, ha aggiunto Fontaine.
1,3 milioni di bambini costretti a fuggire
Nel rapporto, l’Unicef racconta l’origine dei bambini-kamikaze: alcuni di loro sono stati rapiti, altri hanno perso i genitori nel corso degli attacchi ai villaggi e si sono trovati soli, facili prede per i combattenti di Boko Haram. Basti pensare che il conflitto ha costretto finora 1,3 milioni di minorenni ad abbandonare le loro case, su un totale di 2,3 milioni di profughi.
Ma i numeri riportati dall’Onu sono ancor più impressionanti: 670mila bambini non entrano in un’aula scolastica da più di un anno e 1.800 scuole sono state chiuse, alcune pesantemente danneggiate. I casi di malnutrizione infantile nelle zone del conflitto, poi, sono passati, tra i mesi di gennaio del 2014 e del 2016, da 149mila a 195mila. Senza dimenticare che l’insurrezione del gruppo islamico ha provocato già circa ventimila morti. Per questo l’Unicef ha lanciato un appello: quest’anno, per aiutare i bambini e le loro famiglie serviranno 97 milioni di dollari. E l’agenzia, per ora, ne ha a disposizione solo undici.
Aumentano le repressioni contro la comunità lgbtq+ in Russia, dove una nuova legge vieta la transizione di genere e le modifiche al sesso riportato sui documenti.
Un provvedimento che va a colpire tanti ragazzi trans che speravano di evitare l’esercito – e la guerra – con il cambio di sesso.
La Francia ha annunciato domenica 24 settembre che le atlete francesi non potranno indossare l’hijab ai giochi olimpici del 2024. Le Nazioni Unite condannano questa decisione.
Dal colpo di stato del 2021 in Myanmar ci sono stati oltre 4mila morti e la repressione va peggiorando. L’appello dell’Onu per mettere fine alla tragedia.
La battaglia della Germania contro l’estrema destra prosegue. Prima è stata messa fuori legge l’associazione Hammerskin, ora l’organizzazione Artgemeinschaft.
La condanna di un’adolescente per aver espresso sostegno ai prigionieri politici su X è l’ennesimo esempio della repressione di Riyadh contro qualsiasi forma di dissenso.
A New York ci sono 110mila migranti, ma la situazione è critica in molte città statunitensi per l’arrivo di migranti dal continente americano e non solo.
Si è riacceso il conflitto tra Azerbaigian e Armenia sul Nagorno Karabakh. C’è l’accordo per la tregua, ma non si sa cosa spetterà alla popolazione armena.
75mila persone hanno sfilato a New York contro i combustibili fossili. Si tratta delle più grande manifestazione per il clima degli ultimi cinque anni.