
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Il movimento di un pensiero, un’illuminazione che si distende ampia a cerchi concentrici, un futuro di pace radicato nell’antico pensiero orientale: è il messaggio di Bernie Glassman.
Da oggi in libreria in Italia l’ultima opera di un grande divulgatore dello zen in Occidente. In effetti il nostro mondo, la nostra cultura, ha abbandonato la diffidenza aprendosi alla ricchezza degli insegnamenti provenienti dall’Oriente grazie a grandi “traduttori” – potremmo definirli così, traghettatori, messaggeri – che hanno fatto propria, in profondità, un’ispirazione lontana, portandola a noi, con le nostre parole.
Potremmo citare Eugene Herrigel, Alan Watts. Su questa scia è l’opera di Bernie Glassman, il più grande maestro zen dell’America. Capo delle comunità di Los Angeles e New York è uno dei pensatori buddisti più stimati. Attivamente impegnato nel movimento pacifista mondiale, è autore di numerosi libri di spiritualità zen.
Emanuele Basile e Stefano Bettera lo hanno intervistato per l’edizione italiana de Il cerchio infinito (Oscar Mondadori): libro che indaga il rapporto tra i problemi della società, problemi a volte lancinanti, violenti come una guerra, crudeli come uno stupro, e l’atteggiamento del buddhista.
“Un buddhista impegnato – hanno domandato – ha anche il dovere di schierarsi politicamente o di protestare pubblicamente quando vede gravi ingiustizie o soprusi nella società? Come ci si dovrebbe comportare nei confronti di scelte quali la partecipazione militare in Iraq dove il sospetto che la guerra nascondesse in realtà altri interessi è stato più volte sollevato e oggi molti leader sono messi in discussione per non avere detto tutta la verità?”
“Io penso – ha risposto Glassman – che il singolo praticante buddhista dovrebbe agire in accordo col suo cuore. Come maestro, non credo giusto dire a un praticante come deve o non deve comportarsi, e non credo che sia la via buddhista. Molti pensano che se sei buddhista, allora devi essere un pacifista o un vegetariano. Il Buddhismo che io ho imparato dice che tutto è manifestazione della persona, che l’organizzazione non può stabilire che ‘questo è corretto, quello no’. Perché tutto dipende dall’individuo”.
Il cerchio infinito esplora la dimensione sociale del buddhismo zen che non è solo uno sviluppo della pratica: è l’inevitabile, necessaria conseguenza del momento in cui l’individuo ottiene la propria massima realizzazione quando sperimenta e percepisce di essere in realtà parte del Tutto. Questa è la tesi portante del volume, che Glassman sostiene anche con commenti ai testi buddisti più significativi. Basato sui seminari tenuti da Glassman nella comunità di New York, questo testo si propone come un invito alla pace universale, e offre spunti per un rinnovamento sociale radicato nell’antico pensiero orientale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.