
Si chiama The Human Society il progetto di Vaillant per promuovere la diffusione di modelli organizzativi, di vita e di consumo più etici. Un nuovo umanesimo aziendale, come l’ha definito l’ad Gherardo Magri.
Rivoluzione nel sistema dei trasporti nel remoto Paese asiatico. Da marzo, iniziando dalle auto istituzionali, tutto il parco circolante verrà sostituito da auto elettriche. Mobilità ad emissioni zero, per il piccolo Paese alle pendici dell’Himalaya.
Rivoluzione nel sistema dei trasporti nel remoto Paese asiatico. Da marzo, iniziando dalle auto istituzionali, tutto il parco circolante verrà sostituito da auto elettriche.
Mobilità ad emissioni zero, per la piccola nazione alle pendici dell’Himalaya. Sia per motivi ambientali, che sicuramente per ridurre i costi relativi all’importazione di carburanti fossili dalla vicina India.
Per il momento l’esperimento inizierà nella capitale, Thimphu, pronta a diventare la prima città al mondo ad avere un parco veicoli totalmente elettrico. Il progetto prevede di sostituire prima tutti i veicoli del governo, successivamente i 2.500 taxi circolanti, per arrivare poi alle auto private.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si chiama The Human Society il progetto di Vaillant per promuovere la diffusione di modelli organizzativi, di vita e di consumo più etici. Un nuovo umanesimo aziendale, come l’ha definito l’ad Gherardo Magri.
Ecodesign e ricerca trasformano un problema in risorsa. Intervista ad Alessandro Trentini di Idea Plast, azienda leader nel settore plastica seconda vita.
Coltivazioni attente all’ambiente, riduzione delle emissioni in produzione, packaging riciclabili, progetti di economia circolare e sostegno alle “comunità del riso”: il percorso di sostenibilità di Riso Gallo.
L’obiettivo di Orange Fiber è favorire la convergenza della moda verso la sostenibilità offrendo prodotti innovativi anche su larga scala.
Il programma People si concentra sulla crescita delle persone, elemento fondamentale insieme a Planet e Profit delle startup naturalmente sostenibili.
Dall’ingegno di una startup nascono packaging naturali che stuzzicano vista, tatto e olfatto grazie all’utilizzo di scarti di lavorazione di camomilla e lavanda.
Con il progetto educativo Momenti da non sprecare e con il concorso Talent Kitchen, Whirlpool porta nelle scuole il tema dello spreco alimentare. Un percorso creativo premiante e solidale.
Andriani e la startup ApuliaKundi hanno avviato un progetto che permette di riutilizzare l’acqua di produzione della pasta per coltivare spirulina biologica.
Tutti i bambini, almeno una volta, hanno fatto merenda con la crostatina. Quella di Germinal Bio unisce benessere e rispetto del Pianeta, senza dimenticare il gusto.