
La celebre app di meditazione Headspace debutta su Netflix con otto episodi, per cimentarsi con le tecniche della mindfulness e sperimentarne i benefici.
Le emozioni che viviamo nei momenti di difficoltà spesso coinvolgono il cuore. Il biancospino lo protegge e ci sostiene nell’ affrontare ansia e insonnia.
Protagonista della medicina popolare per i suoi benefici effetti sul cuore, il biancospino è uno dei più noti rimedi antistress. Si tratta di un arbusto spinoso che appartiene alla famiglia delle Rosacee. Questa pianta selvatica, che cresce nei nostri climi fino a 1500 metri, è dotata di un’eccezionale longevità, tanto che può vivere diverse centinaia d’anni. Il suo legno è molto duro, e il nome botanico Crataegus che viene dal greco kratòs, forza, richiama proprio questa caratteristica. Ma questa pianta longeva e resistente rivela il suo animo gentile nei fiori, piccoli e delicati, che la rivestono come un mantello candido a maggio.
“Le proprietà di fiori e foglie erano già conosciute dai medici dell’antichità, ma le ricerche scientifiche sono cominciate solo a partire dagli anni Trenta dello scorso secolo. Continuano ancora oggi, avvalorando e precisando le indicazioni tradizionali”, spiega Warner Mainini, farmacista esperto di prodotti naturali e direttore della Farmacia comunale di Pogliano Milanese. Gli effetti del biancospino sono dovuti a diverse sostanze, le più importanti delle quali sono le proantocianidine e i flavonoidi, in particolare l’iperoside, un potente antiossidante. “Studi sul trattamento dell’insufficienza cardiaca dimostrano che il biancospino, grazie proprio alla presenza di antiossidanti, riduce lo stress ossidativo del miocardio, aumenta il flusso coronarico e l’apporto di ossigeno al cuore”, prosegue l’esperto. “Si è osservato che estratti di biancospino migliorano lo stile di vita nelle persone affette da insufficienza cardiaca, riducendo l’affanno e altri sintomi di questa condizione”. Nel 2016 l’Ema, l’Agenzia europea per i medicinali, ha riconosciuto l’uso tradizionale del biancospino per i sintomi di lievi disturbi cardiaci di origine nervosa, data anche l’ottima tollerabilità di questa pianta.
Gli estratti di biancospino aiutano quando stress e ansia colpiscono il cuore. Sono ideali per rafforzare il sistema cardiocircolatorio e insieme calmare il sistema nervoso. Sono dunque utili per la cura e la prevenzione dell’insufficienza cardiaca, dell’angina pectoris e delle cardiopatie, soprattutto nella terza età. Ma non solo. “Poiché favorisce la vasodilatazione, il biancospino ha anche un effetto positivo sull’ipertensione, specialmente quando è associata a stati ansiosi o emotivi, e sull’insonnia di origine nervosa”, spiega Warner Mainini. “Viene inoltre consigliato alle donne in menopausa che soffrono di agitazione, insonnia e vampate”.
Generalmente si consiglia di prendere 500-1000 milligrammi di estratto secco di biancospino al giorno in caso di tachicardie, insonnia da stress, lieve ipertensione. “Il trattamento dà i migliori risultati nel tempo: occorrono circa sei settimane per vedere i primi benefici”, spiega Warner Mainini. “Per la prevenzione dei disturbi cardiovascolari è importante seguire la terapia con il consiglio del medico. In questo caso il rimedio fitoterapico può essere anche affiancato alle normali cure per le cardiopatie”. Il biancospino è una pianta sicura e può essere utilizzata anche per lunghi periodi; dato che fluidifica il sangue l’unica controindicazione è rappresentata dall’uso contemporaneo di antiaggreganti piastrinici. È sconsigliato alle donne in gravidanza e allattamento.
Con polvere criofrantumata di sommità fiorite di biancospino titolate all’1,2 per cento minimo di iperosidi, Arkocapsule Biancospino si basa su una formula esclusiva sviluppata dai laboratori Arkopharma, l’Arkototum integrale. La formula permette di restituire il 100 per cento delle sostanze attive presenti nella pianta massimizzando sinergia d’azione e benefici. Il prodotto nasce dall’esperienza di Arkopharma, azienda leader nella produzione di integratori alimentari naturali a base di piante presente nelle farmacie e parafarmacie di tutta Italia. Indicato per i vegani.
La celebre app di meditazione Headspace debutta su Netflix con otto episodi, per cimentarsi con le tecniche della mindfulness e sperimentarne i benefici.
La Cina torna a registrare un nuovo decesso per coronavirus per la prima volta dopo otto mesi. Nel frattempo, un team dell’Oms è giunto a Wuhan.
La campagna vaccinale europea è cominciata. Il luogo scelto in Italia per somministrare le prime dosi del vaccino è stato l’ospedale Spallanzani di Roma.
Anche il vaccino Moderna, oltre a quello Pfizer-Biontech, potrà essere somministrato negli Usa. L’ha deciso la Food and drug administration.
Nei momenti di maggiore stress, come quello che stiamo vivendo, capita a molti di perdere il sonno. Ecco qualche rimedio per tornare a dormire sereni.
Sovrappeso e obesità sono problemi sempre più diffusi. Ma oggi sappiamo come prevenirli, a partire dallo stile di vita e con poche semplici buone abitudini.
Alimento conosciuto da millenni per le sue proprietà medicinali, l’aglio è efficace nella prevenzione dei disturbi cardiovascolari e per ridurre i grassi.
Le malattie invernali, soprattutto le infezioni virali, lasciano un pesante strascico di stanchezza che va ad aggiungersi agli stress quotidiani. Ecco come affrontare questi disturbi.
Con il supporto degli attivisti locali gli investigatori di Animal Equality sono tornati nei wet market in Cina dove animali di ogni specie continuano ad essere venduti e uccisi tra estreme sofferenze e rischi per la salute pubblica