
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Le classiche bibite gassate, si sa, non sono il massimo dal punto di vista nutritivo; sono quasi sempre troppo ricche di zucchero oppure di dolcificanti di sintesi (nella versione “light”), oltre che di additivi vari come acidificanti, aromi, coloranti e così via. Ma esistono innumerevoli ricette facili e gustose per preparare bibite naturali fresche e rimineralizzanti, che stupiranno e delizieranno amici
Le classiche bibite gassate, si sa, non sono il massimo dal punto di vista nutritivo; sono quasi sempre troppo ricche di zucchero oppure di dolcificanti di sintesi (nella versione “light”), oltre che di additivi vari come acidificanti, aromi, coloranti e così via. Ma esistono innumerevoli ricette facili e gustose per preparare bibite naturali fresche e rimineralizzanti, che stupiranno e delizieranno amici e parenti. Eccovene qualche esempio; le dosi sono tutte per 1 porzione.
Pelare e grattugiare dello zenzero fresco, raccoglierlo nel cavo della mano e spremerlo con forza per ricavare il succo. Mettere 1 cucchiaio di succo di zenzero in un bicchiere da bibita, aggiungere 1 cucchiaino di zucchero integrale di canna, 1 cucchiaio di menta fresca tritata e 1 bicchiere di acqua frizzante. Mescolare e servire con cubetti di ghiaccio e rametti di menta.
Sbucciare 1 cetriolo e centrifugarlo ricavando 100 ml circa di succo. Metterlo nel bicchiere da bibita e aggiungere 1 vasetto di yogurt intero naturale, 2 pizzichi di sale marino integrale e 1 cucchiaino di aneto (o di prezzemolo) tritato finissimo. Mescolare, aggiungere ghiaccio tritato e servire.
Mettere 1 cucchiaino di tè verde in una tazza di acqua bollente e lasciare in infusione coperto per 3 minuti. Aggiungere 1 cucchiaino colmo di
miele di acacia e alcune fettine di limone, coprire e lasciare intiepidire. Filtrare, refrigerare bene e servire guarnendo con una fetta di limone.
Mescolare 100 ml di passata di pomodoro con abbondante peperoncino fresco piccante tritato finissimo, 1 cucchiaino di succo di limone e 1 pizzico di sale marino integrale. Aggiungere acqua ghiacciata, mescolare e servire guarnendo con strisce di peperone verde o giallo.
Eliminare i semi da una fetta di anguria rossa e dolce, frullare la polpa, metterla nel bicchiere da bibita e aggiungere 1 cucchiaio di scagliette di cioccolato fondente, 2 cucchiai di ghiaccio tritato e, se vi piace più dolce, 1 cucchiaino di zucchero. Mescolare e servire guarnendo con una fetta di limone.
Frullare 3 albicocche mature insieme a 1 bicchiere scarso di latte intero fresco (sostituibile con latte di riso o di mandorle) e miele di acacia a
piacere. Versare nel bicchiere, spolverizzare con cannella in polvere e servire.
Polverizzare nel macinacaffè elettrico 100 g di mandorle pelate, aggiungere 2 o 3 cucchiai di miele di acacia e formare un impasto consistente. Per ogni porzione, frullare da 1 a 2 cucchiaini di pasta di mandorle insieme a 1 tazza di acqua ghiacciata. La pasta non diluita si conserva in un contenitore ermetico per più di un mese in frigorifero.
Testo di Francesca Marotta
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.
Uno studio ha evidenziato un’associazione tra un maggiore consumo di yogurt e tassi più bassi di cancro al colon prossimale.
L’aderenza alla dieta mediterranea è stata associata dai ricercatori a una salute cerebrale ottimale, con una migliore integrità della sostanza bianca, riduzione dell’infiammazione e dello stress ossidativo.
In Italia lo spreco di cibo è cresciuto, basterebbe però che ognuno di noi lo tagliasse di 50 grammi ogni anno per raggiungere l’obiettivo dell’Agenda 2030.
Dalla crema di ceci e bergamotto al burger di fagioli neri, ecco 5 idee per portare in tavola i legumi, buoni per noi e per il Pianeta.