
Con una multa da 12,5 milioni di euro, l’antitrust ha sanzionato tre società per aver addebitato ai clienti le mancate letture dei contatori.
Sviluppato dall’Area Science Park di Trieste, Jolly Cow è un micro impianto che funziona esclusivamente a reflui. Produce biogas e compost ed è pensato per i piccoli allevamenti.
Le fattorie del futuro saranno quelle in grado di chiudere il cerchio ed impiegare i rifiuti dell’attività agricola e dell’allevamento per la produzione di una fonte energetica rinnovabile, il biogas. Oggi l’Italia sta facendo scuola nel mondo, sia per le tecniche impiegate che per numero di impianti installati. Ma c’è una novità, che arriva da polo scientifico di Trieste, l’Area Science Park: un nuovo mini impianto, ideale per le aziende agricole di piccole dimensioni.
Jolly Cow, così il nome del micro impianto, è stato realizzato e testato da Nre Research S.r.l. e Poopy3Energy S.r.l., due start up insediate rispettivamente in Area Science Park e nel Bic Fgv di Trieste. In pratica l’impianto – secondo quanto riferisce l’incubatore triestino – utilizza un processo biologico simile a quello dell’apparato digerente di un bovino per la produzione di biogas a partire da reflui zootecnici. Attraverso l’ossidazione del substrato, viene reso disponibile il carbonio presente nei reflui.
Il mini impianto funziona esclusivamente a reflui zootecnici, permetterebbe di avere tempi di digestione estremamente veloci rispetto ai normali digestori, con una resa doppia. Essendo di dimensioni più piccole, i costi di messa in opera, manutenzione ed alimentazione sarebbero quindi minori. “Il micro impianto produce 20 kW elettrici e 35 kW termici, utilizzando per il suo funzionamento il 5 per cento dell’energia prodotta”, scrive Area Science Park in una nota. “Il completo assorbimento del materiale organico produce una biomassa completamente digestata e igienizzata, grazie a un processo efficiente e stabile”.
Dal digestore esce esclusivamente biogas e digestato, un compost sterile che per l’allevatore rappresenta da una pare una minor quantità di residui da smaltire, dall’altra un sistema di concimazione con percentuali di azoto nei limiti previsti dalla direttiva Ue sui nitrati. Un ulteriore innovazione che potrebbe incentiva la crescita della filiera del biogas. Secondo il presidente del Cib (Consorzio italiano biogas), infatti, “il contributo che la filiera del biogas e del biometano potrebbe dare alla copertura del fabbisogno energetico nazionale è molto elevato. Da qui al 2030, il biometano potrebbe coprire il 15 per cento del fabbisogno nazionale annuo di gas naturale, ovvero circa 8 miliardi di metri cubi”.
Con una multa da 12,5 milioni di euro, l’antitrust ha sanzionato tre società per aver addebitato ai clienti le mancate letture dei contatori.
L’associazione di San Marino, Carità senza confini, ha costruito un impianto solare per alimentare un forno con il quale dal 2015 dà cibo ai più poveri di Lusaka, in Zambia.
È stata pubblicata una nuova mappa dei luoghi in Italia considerati idonei a ospitare il deposito dove saranno immagazzinate 90mila scorie nucleari.
Proporsi come leader globale nell’azione per il clima e, nel frattempo, aprire una nuova miniera di carbone. È il paradosso in cui è incorso il Regno Unito.
Il gasdotto in costruzione a Brooklyn, negli Stati Uniti, avrà un forte impatto ambientale ed economico sulle comunità più vulnerabili.
Donald Trump ha approfittato degli ultimi giorni alla Casa Bianca per avviare la vendita delle concessioni petrolifere in Alaska. Ma non tutto è perduto…
Nel 2020 eolico, solare e le altre fonti rinnovabili hanno superato i combustibili fossili nella produzione di energia tedesca. In calo le emissioni di CO2.
Bassi redditi, abitazioni inefficienti, alti costi dell’energia. Come l’Europa vuole contrastare la povertà energetica.
Il parco eolico in mare più grande degli Stati Uniti fornirà energia a 400mila abitazioni. Ogni turbina con una sola rotazione soddisferà per due giorni il fabbisogno elettrico di una famiglia.