
Elaheh Mohammadi e Niloofar Hamedi sono state accusate dal regime dell’Iran di propaganda anti-regime e minaccia alla sicurezza dello stato.
Il Parlamento francese ha approvato all’unanimità una norma che impone il 40% di prodotti locali, e 20% di tipo biologico, in tutte le mense.
I pasti serviti nelle mense scolastiche e in quelle aziendali di tutta la Francia dovranno contenere almeno il 40 per cento di prodotti di stagione e provenienti da aziende locali. Di cui almeno il 20 per cento di tipo biologico. A chiederlo è stata la parlamentare di Europe Ecologie – Les Verts (i Verdi francesi) Brigitte Allain, un cui emendamento a sua firma è stato approvato all’unanimità dai deputati dell’Assemblea nazionale.
[vimeo url=”https://vimeo.com/160240607″]
Un primo voto favorevole della stessa aula era già arrivato nello scorso mese di gennaio, ma il testo era stato poi modificato dal Senato, il che ha comportato una seconda lettura. Secondo i media transalpini si tratta di “una piccola rivoluzione per le mense collettive”: saranno interessati anche tutti i servizi di ristorazione all’interno delle case di riposo. Unico neo, la tempistica: gli obblighi entreranno in vigore solamente a partire dal 2020.
J’exprime ma grande satisfaction à l’issue du vote à l’UNANIMITE de ma loi! #mangerlocal #DirectAN Merci ! pic.twitter.com/zb6hvuaFub
— Brigitte Allain (@BrigitteAllain) 14 gennaio 2016
Ma in Francia c’è che ha deciso di non aspettare. A Mouans-Sartoux, cittadina di diecimila abitanti nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra, già alcuni anni è nata una mensa 100 per cento ecologica, quasi a rifiuti zero. Dal 2012 vengono serviti unicamente prodotti di tipo biologico, allo stesso prezzo di quelli tradizionali; i menù vengono cambiati ogni settima in funzione delle verdure e dei frutti di stagione, mentre i bambini vengono responsabilizzati potendo decidere quanto cibo mettere nel loro piatto.
“Seguendo le indicazioni nazionali in tema di equilibrio alimentare – ha spiegato alla radio France Info Gilles Pérole, assessore all’Infanzia e all’Educazione del comune di Mouans-Sartoux – ci siamo resi conto che avremmo dovuto aumentare la quantità di frutta, verdura, cereali. Ma in questo modo avremmo dato ai nostri bambini anche più pesticidi. Per cui, al fine di rispettare la loro salute e salvaguardare l’ambiente, abbiamo deciso di passare al biologico”.
Grazie a tali scelte, la mensa genera oggi l’80 per cento di rifiuti in meno rispetto al 2010: tra tre e cinque chilogrammi per ciascun pasto, contro i 25 precedenti, per l’insieme dei 240 alunni della scuola. Il che rappresenta tra l’altro un guadagno pari a 20 centesimi di euro a portata, che moltiplicati per i circa 150mila piatti serviti ogni anno, significa un risparmio di 30mila euro ogni dodici mesi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Elaheh Mohammadi e Niloofar Hamedi sono state accusate dal regime dell’Iran di propaganda anti-regime e minaccia alla sicurezza dello stato.
Più di 400mila persone hanno abbandonato le loro case in Somalia per colpa delle inondazioni. Più di 300mila per la siccità.
La legge contro l’omosessualità firmata dal presidente dell’Uganda, Yoweri Museveni, è una delle più restrittive e punitive del mondo.
La minoranza serba in Kosovo ha protestato contro l’elezione di alcuni sindaci di etnia albanese. I cortei sono sfociati in violenza contro i militari Nato.
Il premier della Spagna Pedro Sánchez si è dimesso e sciolto le camere dopo la sconfitta della sinistra alle amministrative: si torna a votare.
Nella vittoria di Erdoğan al ballottaggio, si specchia la sconfitta di Kılıçdaroğlu. Che ne sarà dell’opposizione in Turchia, fallito il tutto per tutto?
Una società di consulenza delle forze dell’ordine in Texas ha fatto recapitare ai bambini di quattro anni libri di Winnie the Pooh sulle sparatorie.
L’Ivory Act del 2018 ha vietato l’importazione nel Regno Unito di avorio degli elefanti. Ora il divieto è stato esteso ad altre specie.
Nuove location turistiche di lusso sulle coste della Cambogia mettono a rischio la sopravvivenza della popolazione che da decenni abita in quelle zone.