
L’applicazione della legge 194 sull’aborto sta diventando un problema in tutta Italia. Cosa prevede e perché si è tornati a parlarne.
Raccontare le periferie attraverso la musica, per evitare i pregiudizi. Questo è l’obiettivo di Folco Orselli con il progetto “Blues in Mi – quartieri identità di Milano”
Riscattare e “illuminare” le periferie, per ridare dignità ai luoghi e alle persone che vi abitano, dimenticando ogni forma di pregiudizio: è questo l’obiettivo del cantautore milanese Forco Orselli attraverso il progetto “Blues in Mi – quartieri identità di Milano“, presentato in conferenza stampa a Palazzo Marino lo scorso 14 gennaio.
Dopo due anni di gestazione, l’iniziativa ha finalmente preso forma: grazie alla musica blues – ma non solo – Orselli cercherà di raccontare i luoghi e i sogni di chi vive lontano dal centro città. Perché, scrive il cantautore sul suo sito “Le periferie delle città se non adeguatamente ‘illuminate’ possono diventare le periferie dell’anima, il luogo in cui tutto stravolge e muta in una sorda trasformazione frustrante e pericolosa”.
Il progetto prevede cinque grandi eventi in altrettanti quartieri che saranno ripresi in cinque corti, pubblicati con cadenza trimestrale tra il 2020 e il 2021. “Attraverso un percorso filmato di eventi, performance e concerti, ‘illumineremo’ tutte le circoscrizioni della periferia milanese” commenta Folco Orselli. “Coinvolgeremo le differenti culture che abitano Milano attraverso il blues, che non è solo un genere musicale nato come affrancamento dalla schiavitù ma una sorta di esperanto dell’anima, un filo che unisce, dai ghiacci della Norvegia alle sabbie dei deserti africani; un linguaggio nato con l’urgenza di manifestare attraverso musica e parole l’interiorità delle persone, il loro desiderio di libertà.”
Il primo episodio si intitolerà “Blues Contest: Hip Hop, Rap, Trap“: sarà realizzato con tre ragazzi della periferia ovest di Milano, quella del Giambellino, Bonola, QT8 e Baggio, e prevede anche un’esibizione dal vivo, a marzo, ai Magazzini Generali, insieme al rapper Ernia, che sarà testimonial della serata.
Si tratta di un progetto importante non solo per la città di Milano, ma anche per LifeGate, come ricorda Enea Roveda, Amministratore delegato dell’azienda. “Era il 2003 quando ci siamo conosciuti e avevamo entrambi i capelli lunghi. Eravamo al Nidaba e c’era questo ragazzo che raccontava storie di Milano. Era tanto che non ascoltavo cose così dal vivo. Cosi gli ho detto: ‘Facciamo un disco’. Ora sono qui per fargli i miei complimenti. Da vent’anni a LifeGate ci occupiamo di temi sociali, ambientali e quindi non possiamo che apprezzare e sostenere un’iniziativa come Blues in Mi”.
Il progetto, patrocinato dal Comune di Milano, è realizzato grazie alla partecipazione di diversi partner: BRW Filmland curerà la produzione video, Anteo Palazzo del Cinema ospiterà le anteprime e Corriere della Sera e LifeGate saranno media partners. Ringo Pavesi sponsorizzerà il primo episodio. Tutto il materiale video dei cinque episodi sarà curato dalla regia de Il Terzo Segreto di Satira.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’applicazione della legge 194 sull’aborto sta diventando un problema in tutta Italia. Cosa prevede e perché si è tornati a parlarne.
Il Senato ha re-istituito la commissione straordinaria contro l’intolleranza voluta da Liliana Segre, che da tre anni vive sotto scorta perché minacciata.
Come potrebbe reagire la mafia, cosa potrebbe fare Messina Denaro, chi prenderà il suo posto? Questi sono gli interrogativi aperti dopo la sua cattura.
Il boss di Cosa Nostra, ricercato da 30 anni, è stato arrestato dai carabinieri in una struttura sanitaria nella quale si era recato per accertamenti.
Ocean Viking e Geo Barents sono arrivate ad Ancona con 110 migranti dopo duri giorni di navigazione. La storia di Ochek è esempio tante vite in fuga.
La Geo Barents di Msf è la prima nave di una ong a sbarcare in Italia dopo un salvataggio di migranti con il nuovo decreto: ecco cosa si rischia.
Liberi gli attivisti di Ultima generazione dopo il blitz al Senato contro l’inazione politica sui cambiamenti climatici, ma andranno a processo a maggio.
Sono stati 84 i suicidi nelle carceri italiane nel 2022, e più di duecento le morti in totale: una cifra che evidenzia i problemi del sistema carcerario.
Le studentesse che soffrono di dismenorrea avranno diritto a due giorni mensili di congedo mestruale dietro presentazione di certificato medico.