
E-Transit è la versione elettrica del furgone Ford più venduto in Europa: connesso, confortevole, facile da guidare, permette di tagliare i costi di gestione fino al 40 per cento.
Un viaggio elettrizzante alla scoperta dell’agricoltura biologica. Bmw e Slow Food creano iFoodies, un’app dedicata al viaggio e al buon cibo a chilometro zero.
Da una parte Bmw e la sua i3, l’elettrica dal design futuristico, quattro posti racchiusi in un involucro accattivante, leggera e sicura col suo abitacolo in fibra di carbonio: motore elettrico da 170 cv, trazione posteriore e baricentro basso (come sulle migliori sportive) e un’autonomia minima di 130 chilometri.
Dall’altra iFoodies, l’app lanciata qualche mese fa (che ha già migliaia di estimatori) che permette di realizzare un viaggio – meglio se nel silenzio di un’auto elettrica – alla scoperta delle aziende e dei produttori di agricoltura biologica.
iFoodies? Immaginate oltre 1.600 aziende agricole, selezionate da Bmw in accordo con Slow Food, un viaggio da nord al sud alla scoperta degli artigiani del buon cibo prodotto e venduto direttamente, cibo a chilometro zero. Una app (scaricabile gratuitamente per Android e iPhone) che, una volta installata, permette di godersi un viaggio in auto, o in moto, alla scoperta della filiera ecosostenibile, a caccia delle eccellenze agricole italiane.
Dai produttori di aceto a quelli della miglior carne, dai golosi salumi ai cereali e legumi, dal goloso cioccolato, fino alle conserve, ai dolci, a formaggi e latticini, al miele, l’olio extravergine di oliva, il pane, la pasta, i vini e i liquori.
Come funziona? Le varie aziende sono geo localizzate grazie a Google con schede di approfondimento che mostrano chiaramente le informazioni tecniche, le tipologie dei prodotti, i prezzi, le foto e i contatti.
L’utlizzo è intuitivo: basta ciccare su “trova la strada” per visualizzare il percorso stradale dalla posizione a all’azienda selezionata. Oppure – ancora più facile – si disegna un cerchio sullo schermo attorno al punto di interesse e l’app mostra tutti gli indirizzi disponibili nei dintorni.
Non aspettatevi solo realtà biologiche e biodinamiche, iFoodies raccoglie anche artigiani che lavorano nel rispetto della qualità, che seguono una filiera ecosostenibile. L’app è disponibile in italiano e inglese e il database con l’elenco delle aziende è in continuo aggiornamento.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
E-Transit è la versione elettrica del furgone Ford più venduto in Europa: connesso, confortevole, facile da guidare, permette di tagliare i costi di gestione fino al 40 per cento.
Vince l’Oscar del cicloturismo l’Emilia Romagna con il Grand Tour della Valle del Savio, seguita da Marche e Lombardia. In crescita il settore, con l’e-bike che gioca un ruolo chiave.
Promette emissioni ridotte e oltre 50 chilometri di autonomia elettrica. Innovativa, premiata per il suo stile, DS4 E-Tense è un’ibrida che infonde serenità e sicurezza. L’abbiamo guidata.
Tra Pollino, Sila, Serre e Aspromonte, la Ciclovia dei Parchi della Calabria è la via verde per scoprire lo splendido patrimonio naturalistico della regione.
Colpiti in particolar modo il noleggio a breve termine e il car sharing, in un settore centrale per la transizione ecologica del comparto della mobilità.
Fuori, fra le curve, diverte. Ma è in città che raggiunge il suo massimo livello di efficienza. Nissan lancia Juke in versione ibrida. Com’è e come va nella nostra prova.
Pedalando per scoprire il territorio, per vederlo con nuovi occhi. Le Giornate nazionali del cicloturismo celebrano la mobilità lenta, un inno alla (ri)scoperta del viaggio.
L’Europa accelera sulle auto elettriche, considerate un elemento cruciale per raggiungere gli obiettivi climatici. Ma non mancano le voci contrarie.
Da semplice competizione motoristica, il campionato di Formula E si è evoluto in una piattaforma di sperimentazione che promuove la mobilità sostenibile.