
Besjana Guri e Olsi Nika hanno portato avanti la lotta contro nuove centrali idroelettriche sul fiume Vjosa, in Albania. L’hanno vinta e ora hanno ricevuto il Goldman Environmental Prize.
La deflagrazione è avvenuta nel pieno centro di Istanbul. Uccisi almeno sette agenti della polizia e quattro civili. Decine i feriti.
Undici morti e trentasei feriti. È questo il bilancio provvisorio dell’esplosione avvenuta questa mattina in pieno centro a Istanbul, in Turchia. A confermare le cifre è stato il governatore Vasip Sahin. La deflagrazione è avvenuta nel quartiere Vezneciler, a poca distanza da una fermata di autobus.
In questo momento, secondo quanto riferito dalla stampa internazionale, sul posto sono presenti numerose ambulanze, nonché automezzi dei pompieri e veicoli della polizia. Secondo le prime informazioni fornite da Sahin, a perdere la vita sono stati quattro civili e sette agenti delle forze dell’ordine: proprio questi ultimi sarebbero stati gli obiettivi del nuovo attentato.
Assieme alle vittime, si contano anche almeno tre feriti che versano in condizioni critiche. La bomba pare sia stata azionata a distanza, proprio al fine di esplodere al passaggio della camionetta della polizia, ha precisato la televisione turca.
Blast in central Istanbul at bus stop, injuries reported – Turkish media https://t.co/CvNjbJHlQY
— BBC Breaking News (@BBCBreaking) 7 giugno 2016
Quello di oggi è il quinto attentato che ha colpito dall’inizio dell’anno le città di Istanbul e Ankara. In due casi a colpire sono stati dei kamikaze, in attacchi che sono stati rivendicati dai militanti dello Stato Islamico. Altri due episodi, registrati nella capitale, sono stati invece attribuiti all’ala estremista dei curdi: anche in questi casi sono state decine le vittime. Il 12 maggio scorso, inoltre, otto persone sono state ferite a causa di un’esplosione nei pressi di una caserma militare sulla riva asiatica di Istanbul.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Besjana Guri e Olsi Nika hanno portato avanti la lotta contro nuove centrali idroelettriche sul fiume Vjosa, in Albania. L’hanno vinta e ora hanno ricevuto il Goldman Environmental Prize.
Il programma prevede il sostegno al alla popolazione di Gaza e Territori occupati attraverso l’Autorità nazionale palestinese e l’Unrwa.
Su Facebook sono circolati diversi post che incitavano alla violenza in Etiopia. Ora alcuni cittadini hanno denunciato la società Meta per la mancata moderazione.
Ursula von der Leyen annuncia un pacchetto di investimenti di 12 miliardi di euro per rafforzare la cooperazione. E intanto le cinque repubbliche ex-sovietiche si smarcano dalla Turchia sulla spinosa questione cipriota.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
La Lettonia è il primo paese europei ad abbandonare la Convenzione di Ottawa contro le mine antiuomo. Altri quattro stati vogliono fare altrettanto.
Il segretario Onu Guterres ha denunciato la disastrosa situazione umanitaria a Gaza e intimato a Israele di rispettare il diritto internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.