
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Salvatore Ferragamo celebra la Giornata nazionale degli alberi con la creazione di un nuovo bosco urbano presso il Polo Scientifico di Sesto Fiorentino.
Compensazione delle emissioni generate dalle spedizioni dei prodotti venduti via e-commerce, certificazione energetica LEED Platinum, strategie di mobilità sostenibile per l’ottimizzazione degli spostamenti aziendali, valorizzazione professionale dei dipendenti, ricerca e utilizzo di materiali innovativi a basso impatto ambientale, Bilancio di Sostenibilità. Sono solo alcune delle buone pratiche messe in atto dalla Salvatore Ferragamo che raccontano i processi innovativi che coinvolgono tutte le attività aziendali.
Non semplici scelte di adeguamento a nuove esigenze di mercato, bensì valori profondi e radicati che sostengono il Gruppo, uno dei principali player del settore del lusso e simbolo del Made in Italy nel mondo, nel suo impegno a porre i temi della sostenibilità e della responsabilità sociale al centro delle proprie politiche di sviluppo. Per il Gruppo la creazione di valore sostenibile per il futuro del pianeta e delle persone rappresenta una sfida che si traduce in azioni concrete in favore del territorio, dell’artigianalità, della cultura, della tutela ambientale e sociale.
Perseguendo i propri principi etici, tra le varie azioni in calendario, la Salvatore Ferragamo ha deciso di celebrare quest’anno, il 21 novembre, la Giornata nazionale degli alberi con un’iniziativa volta alla riqualificazione del territorio locale: la creazione del Parco delle Idee, un bosco urbano all’interno del Polo Scientifico di Sesto Fiorentino che prevede la messa a dimora di circa duecento piante autoctone come l’acero campestre, il leccio, il frassino, il cerro.
Leggi anche: Il 21 novembre è la Giornata nazionale degli alberi, festeggiala con noi
Secondo il Presidente del Gruppo, Ferruccio Ferragamo “questo nuovo impegno, non solo dell’azienda ma anche dei dipendenti che hanno partecipato volontariamente per una giornata alle operazioni di messa a dimora delle piante, è per tutti un ulteriore motivo di orgoglio. Da sempre infatti la nostra azienda è impegnata in molteplici iniziative volte alla tutela del patrimonio storico, culturale e ambientale italiano, e in particolare di quello toscano e fiorentino, al quale ci legano antichi vincoli di affetto e gratitudine. Il Parco delle Idee rappresenta dunque un modo efficace e tangibile per esprimere la nostra riconoscenza nei confronti di quella realtà alla quale così tanto dobbiamo del nostro successo internazionale, e al contempo l’espressione di un comportamento virtuoso che ogni azienda moderna ha il dovere di adottare nei confronti del territorio e del tessuto sociale in cui opera”.
Frutto di una collaborazione con LifeGate, punto di riferimento sulla sostenibilità in Italia, che dal duemila promuove uno stile di vita sostenibile coinvolgendo una community di oltre cinque milioni di persone e supportando lo sviluppo sostenibile delle aziende, e in partnership tecnica con Carbonsink, spin-off accademica dell’Università degli Studi di Firenze specializzata nello sviluppo di strategie di mitigazione del cambiamento climatico e nella compensazione delle emissioni di CO2, il progetto del Parco delle Idee potrà ospitare gli studenti delle scuole locali per attività ludico-didattiche nei campi della biologia, dell’ecologia e della conservazione della natura e apporterà numerosi vantaggi sociali ed ambientali al territorio, non solo rigenerando il paesaggio urbano, ma migliorando la qualità dell’aria e contribuendo alla valorizzazione della biodiversità locale.
“Siamo orgogliosi di questo progetto, che sottolinea l’importanza e l’efficacia del verde urbano e dei suoi benefici per la salute delle persone e del territorio. Si tratta di una sfida attuale per rendere le città sempre più resilienti. La collaborazione con la Salvatore Ferragamo è un esempio virtuoso di come un brand simbolo del Made in Italy nel mondo possa avere al contempo un impatto positivo sul territorio e sulla comunità locale, prendendosi cura delle proprie radici e rafforzando il tessuto sociale e ambientale”, ha dichiarato Enea Roveda, AD di LifeGate a proposito dell’iniziativa.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Un gruppo di ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.