
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Le autorità del Brasile sono alle prese con una chiazza di greggio che ha inquinato più di cento spiagge. La principale indiziata è una petroliera greca.
Non c’è pace per gli ecosistemi del Brasile. Dopo un’estate in cui l’Amazzonia è stata flagellata dalla deforestazione e dagli incendi scatenando un’ondata planetaria di indignazione, all’inizio di settembre più di cento spiagge sono state invase da una misteriosa chiazza di petrolio. Sono passati più di due mesi, ma l’emergenza è tutt’altro che archiviata. Anzi, per riprendere le parole del presidente Jair Bolsonaro, “il peggio deve ancora venire”.
Era il 29 luglio 2019 quando le autorità brasiliane, per la prima volta, hanno avvisato uno sversamento di idrocarburi a oltre 700 chilometri al largo dalle coste dello stato di Paraíba. Tra la fine di agosto e l’inizio di settembre il petrolio ha raggiunto il nord est del paese, per poi scendere verso sud, fino allo stato di Bahia.
Come riporta il quotidiano Le Parisien, la chiazza ha inquinato circa 130 spiagge, per un’estensione totale che si aggira sui 2mila chilometri. Non ha risparmiato nemmeno il parco nazionale marino di Abrolhos, un arcipelago di cinque isole (tutte disabitate tranne la più grande, Santa Barbara) circondate da 46mila chilometri quadrati di barriera corallina. È lì che ogni anno, da giugno a settembre, le balene Jubarte migrano per far nascere i loro cuccioli.
Inizialmente il disastro ha destato scalpore anche perché sembrava estremamente difficile ricostruirne l’origine. Da subito l’agenzia per l’ambiente, Ibama, ha fatto sapere che tutti i campioni rinvenuti appartengono alla stessa tipologia di petrolio, che però non viene prodotta all’interno dello Stato. Ora i sospetti delle autorità sono puntati su una petroliera che batte bandiera greca in viaggio dal Venezuela alla Malesia, che avrebbe perso petrolio in mare a circa 2.500 chilometri di distanza dalle coste.
Nei giorni scorsi la polizia federale di Rio de Janeiro ha fatto irruzione negli uffici dell’armatore, Delta Tankers, che però nega tutte le accuse. L’imbarcazione, sostiene l’azienda, avrebbe “completato il suo viaggio tranquillamente, senza alcuna perdita di combustibile”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.