Nelle foto di Los Angeles sfigurata dagli incendi si notano case, terreni, automobili e boschi coperti da una polvere rosa. Vediamo di cosa si tratta.
No alle miniere, la foresta amazzonica è salva
Un tribunale brasiliano ha deciso di sospende il decreto Temer che prevedeva l’abolizione della riserva naturale di Renca per consentire lo sfruttamento minerario della foresta.
La Reserva nacional de Cobre e Associadas (Renca) è un’enorme cattedrale naturale, fatta di legno e foglie, la più grande riserva naturale del Brasile, nel cuore della foresta amazzonica. Lo scorso 23 agosto il presidente brasiliano Michel Temer aveva emesso un decreto che aboliva la riserva aprendo così l’area allo sfruttamento minerario.
Proteste da tutto il mondo
La notizia ha provocato grande indignazione in tutto il mondo (forti anche le proteste degli stessi cittadini brasiliani). La pressione dell’opinione pubblica, evidentemente, è stata davvero intensa dato che il giudice federale di Brasilia, Rolando Valcir Spanholo, ha deciso di sospendere con effetto immediato il decreto accogliendo una petizione popolare presentata nei giorni scorsi.
La riserva resiste
La riserva, che si estende per oltre 46mila chilometri quadrati tra gli stati di Amapa e Para, fa gola a molte compagnie minerarie, brasiliane e internazionali, interessate a sfruttarne le preziose risorse sotterranee, come oro, rame, tantalio, minerali ferrosi, nickel e manganese. Per fortuna questa nuova corsa all’oro sembrerebbe essere stata fermata sul nascere, anche perché, come ha spiegato il giudice che ha bocciato il decreto, per una scelta del genere serve il previo intervento del Congresso.
Il mondo festeggia
La notizia della sospensione del decreto è stata accolta con gioia dalle associazioni per la conservazione della natura e per i diritti delle popolazioni indigene, e da chiunque abbia a cuore l’ultimo polmone verde del pianeta e la sua straordinaria biodiversità. Secondo Randolfe Rodrigues, senatore dell’opposizione, membro del partito Sustainability network, “l’Amazzonia ha superato il più grande attacco degli ultimi cinquanta anni”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Entra in vigore un’altra disposizione della direttiva europea sulla plastica monouso: quella sul contenuto di Pet riciclato delle bottiglie.
Smetteremo di produrre vestiti per rigenerare il Pianeta: è la visione della giornalista Tansy E. Hoskins in “Il libro della moda anticapitalista”.
Dopo oltre tre giorni, gli incendi che hanno circondato la metropoli californiana non accennano ad arrestarsi. Almeno 10 i morti e quasi 200mila le persone evacuate.
Per accelerare l’integrazione di metodi innovativi non animali nella ricerca biomedica è necessario avviare una trasformazione culturale.
Da qui al 20 gennaio saranno designati il Chuckwalla e il Sáttítla national monument: il primo, in particolare, estenderà il parco nazionale di Joshua Tree.
L’anno che sta per concludersi fa ben sperare per il futuro dell’energia solare. I dati globali sul fotovoltaico crescono, gli esempi positivi si moltiplicano. Sebbene resti molto lavoro da fare, seguire il sole ci manterrà sulla strada giusta.
Il nostro pianeta attraversa una crisi profonda, ma due corposi rapporti dell’Ipbes indicano alcune vie di uscita.
Innalzamento del Mediterraneo: quali impatti su acqua e coste? Lo abbiamo chiesto a Grammenos Mastrojeni, tra minacce e soluzioni sostenibili.