
Il Brasile torna a discutere di marco temporal, la legge che infliggerebbe un duro colpo alle terre degli indigeni. Ora la parola spetta al Senato. E a Lula.
Due adolescenti avrebbero fatto irruzione in una scuola nei pressi di San Paolo, in Brasile. Il bilancio provvisorio parla di otto morti.
Almeno otto persone sono state uccise da colpi d’arma da fuoco nella giornata di oggi, mercoledì 13 marzo, nella scuola Raul Brasil di Suzano, località nei pressi di San Paolo, in Brasile. Ad annunciarlo sono stati la polizia e i media brasiliani, secondo i quali il bilancio è per ora provvisorio.
Due adolescenti armati avrebbero fatto irruzione nel complesso scolastico, sparando all’impazzata. Al termine del gesto, si starebbero suicidati sul posto, secondo quanto indicato da fonti delle forze dell’ordine della nazione sudamericana.
Il governatore di San Paolo ha commentato in un tweet l’accaduto: “Ho appena saputo che dei bambini sono stati barbaramente assassinati”, aggiungendo che le informazioni giunte finora sono soltanto “preliminari”. I feriti provocati dall’attacco sono circa 17.
Acabo de receber a triste notícia de que crianças foram cruelmente assassinadas na escola estadual Professor Raul Brasil, em Suzano. Até o momento temos informações preliminares. Cancelei toda agenda e estamos a caminho de Suzano p/ acompanhar o resgate e atendimento aos feridos.
— João Doria (@jdoriajr) 13 marzo 2019
Un fatto del genere – non nuovo in altre nazioni, Stati Uniti su tutte – resta un fatto piuttosto raro per il Brasile. L’emittente brasiliana GloboNews ha diffuso delle immagini che ritraggono numerosi genitori riuniti di fronte alla scuola, in attesa di notizie dei loro figli.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Brasile torna a discutere di marco temporal, la legge che infliggerebbe un duro colpo alle terre degli indigeni. Ora la parola spetta al Senato. E a Lula.
Ad aprire il fuoco in Virginia è stato un 19enne, fermato dalla polizia.
La magistratura del Senegal ha condannato a due anni Ousmane Sonko, politico di riferimento dei più giovani. Che sono scesi in piazza per protestare.
Un’esplosione ha distrutto la diga di Kakhovka, inondando la regione di Kherson: conseguenze enormi sulla popolazione e sull’approvvigionamento di cibo.
Elaheh Mohammadi e Niloofar Hamedi sono state accusate dal regime dell’Iran di propaganda anti-regime e minaccia alla sicurezza dello stato.
Più di 400mila persone hanno abbandonato le loro case in Somalia per colpa delle inondazioni. Più di 300mila per la siccità.
La legge contro l’omosessualità firmata dal presidente dell’Uganda, Yoweri Museveni, è una delle più restrittive e punitive del mondo.
La minoranza serba in Kosovo ha protestato contro l’elezione di alcuni sindaci di etnia albanese. I cortei sono sfociati in violenza contro i militari Nato.
Il premier della Spagna Pedro Sánchez si è dimesso e sciolto le camere dopo la sconfitta della sinistra alle amministrative: si torna a votare.