
Saranno salvaguardati i diritti animali nel prossimo anno? Tra caccia ai cinghiali in città e altre proposte strane, ci sarà da stare attenti.
520mila italiani hanno chiesto l’abolizione della caccia. Parallelamente, prosegue la lotta contro il bracconaggio e i crimini a danno della fauna selvatica.
Torniamo a parlare di caccia. E del referendum che ne chiedeva l’abolizione sul territorio italiano, promosso dal comitato Sì aboliamo la caccia. Sabato 30 ottobre, con la consegna presso la Corte di cassazione delle 520mila firme raccolte, si è concluso il primo iter legislativo: una bella cifra che prelude a una possibile vittoria delle associazioni promotrici dell’iniziativa, fra cui Gaia animali e ambiente. Come dichiara il presidente Edgar Meyer, bisogna però aspettare il riscontro della Cassazione sulla validità delle firme per poi seguire con la presentazione presso la Corte costituzionale.
Il numero di firme raccolte per il referendum sull’abrogazione della caccia è stato indubbiamente un successo per le varie associazioni animaliste e i volontari coinvolti. Come spesso accade, purtroppo, alla buona notizia fa da contrappunto la cattiva. Su denuncia del Wwf veniamo a sapere che l’apertura della stagione venatoria, come ogni anno, ha provocato un incremento esponenziale del numero di reati commessi a danno della fauna selvatica protetta.
Negli ultimi due mesi, i carabinieri forestali e le guardie venatorie del Wwf Italia, insieme ai volontari di altre organizzazioni, hanno condotto numerose operazioni sull’intero territorio italiano per il contrasto ai crimini contro la natura e l’ambiente. In Lombardia, nell’ambito dell’operazione Pettirosso, si è assistito a un preoccupante aumento delle illegalità venatorie. Nelle valli bresciane, per esempio, centinaia di cacciatori continuano ad abbattere fauna selvatica protetta con l’utilizzo di mezzi vietati, senza curarsi di leggi e divieti.
Gaia animali e ambiente denuncia poi una manifestazione contro l’Arma dei carabinieri che ha visto i cacciatori opporsi ai controlli sugli anellini identificativi dei richiami vivi, un’operazione che invece mira del tutto legittimamente a fermare un traffico illecito che coinvolge reti criminali nazionali e internazionali e che, in base alle stime, vale oltre 15 milioni di euro.
Edgar Meyer nota giustamente che le principali associazioni venatorie, invece di impegnarsi per evitare che i loro associati abbattano specie protette, utilizzano richiami elettroacustici, sistemano reti e trappole vietate, oltre ad aver appoggiato una manifestazione che attaccava l’operato dei carabinieri forestali, il cui lavoro non solo è del tutto legittimo, ma anche doveroso: le valli bresciane, infatti, sono fra le sette aree italiane a più alta densità di bracconaggio identificate dal Piano di azione nazionale per il contrasto degli illeciti contro gli uccelli selvatici, istituito su stimolo della Commissione europea.
Il Wwf intende perciò segnalare alle istituzioni europee questa grave e diffusa situazione, chiedendo di aprire una procedura d’infrazione nei confronti dell’Italia per la sistematica violazione della direttiva Uccelli, la prima direttiva comunitaria in materia di conservazione dei volatili selvatici.
Ancora una volta, insomma, angeli e demoni si fronteggiano nell’eterna lotta per la supremazia. E, anche questa volta, noi che stiamo dalla parte della natura e dei suoi abitanti tifiamo per una vittoria finalmente definitiva e concreta.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Saranno salvaguardati i diritti animali nel prossimo anno? Tra caccia ai cinghiali in città e altre proposte strane, ci sarà da stare attenti.
Il lupo potrebbe perdere lo status di specie protetta per una risoluzione dell’UE che ne chiede la limitazione a causa degli aumenti di attacchi al bestiame
Animal Equality ha documentato la sistematica violazione delle norme da parte di tre macelli del Brasile, da cui l’Italia importa tonnellate di carne.
Dal primo gennaio in Italia è vietato allevare animali per la loro pelliccia. Tuttavia, 5.700 visoni sono ancora detenuti negli stabilimenti chiusi.
Gli animali sfruttati per la produzione alimentare soffrono un caldo asfissiante negli allevamenti, così come durante il trasporto verso il macello.
Le lobby delle produzioni animali tentano di frenare la diffusione dei prodotti vegetali, nonostante gli esperti chiedano di ridurre il consumo di carne.
In estate i cavalli sono le principali vittime dello sfruttamento umano. Ma qual è la realtà fisiologica degli equini al caldo? Ce lo spiega l’esperta.
I polli “a rapido accrescimento” sono stati geneticamente selezionati allo scopo di velocizzare la produzione, a discapito del benessere animale.
I crimini contro gli animali sono il volto perverso dell’“animalismo” e ne mostrano tutte le contraddizioni. Un libro sull’argomento può aiutarci a capire.