La Russia sta vivendo un’ondata di caldo eccezionale. Ad essere colpita è in particolare la regione di Mosca: nella capitale sono state registrate le temperature più alte degli ultimi 120 anni per un mese di giugno. Lunedì 21 i termometri nella città hanno indicato infatti 34,7 gradi centigradi, battendo un record che reggeva dal 1901. Per le giornate di giovedì 24 e venerdì 25 le previsioni indicano che si potrebbero perfino superare i 35 gradi.
A confermare il record è stata Marina Makarova, meteorologa dell’agenzia Rosguidromet. Secondo la quale a provocare fenomeni di questo genere è senza dubbio il riscaldamento globale: “La colpa è dei cambiamenti climatici mondiali”, ha spiegato.
Moscow has been hit by a historic heat wave this week, with temperatures reaching a 120-year record due to the effects of climate change, Russia's weather service said https://t.co/2Yj6WwNiGm
I dati raggiunti lunedì scorso non sono inoltre così lontani dal record assoluto per la città di Mosca, che è di poco superiore ai 38 gradi, raggiunto nel mese di luglio del 2010. All’epoca, una grosse fetta del territorio occidentale della Russia dovette fare i conti con un episodio di caldo eccezionale e con gravi incendi.
Nel giugno del 2020 il record assoluto registrato in Siberia
Anche a San Pietroburgo, città situata 600 chilometri più a Nord, i dati sono impressionanti. Era dal 1998 che non si raggiungevano picchi attorno ai 34 gradi. D’altra parte, secondo gli scienziati la Russia – e in particolare la Siberia e la regione artica – sono particolarmente vulnerabili di fronte ai cambiamenti climatici. Nella porzione più settentrionale del territorio russo, il ritmo del riscaldamento è infatti circa due volte superiore rispetto alla media globale.
#Russia is hit by a #heatwave this week, with temperatures reaching a 120-year record. ☀️
On Monday, #Moscow recorded 34.7C, matching the record for a June day from in 1901. 🌡️
La drammaticità della situazione è stata confermata nel giugno del 2020, quando nel villaggio di Verchojansk – paesino popolato da mille abitanti nella nella Repubblica autonoma della Sacha-Jacuzia (Siberia orientale) – la colonnina di mercurio ha raggiunto i 38 gradi centigradi. Un record assoluto per una zona nota per essere una delle più fredde della Terra.
Sono già 26 i palestinesi uccisi dalle forze israeliane nel 2023: numeri che inquadrano una condizione sociale sempre peggiore tra isolamento e proteste.
I Paesi delle isole del Pacifico contro la decisione del Giappone di sversare entro l’estate le acque della centrale nucleare di Fukushima nell’Oceano.
L’ennesimo danno della siccità in Kenya: milioni di uccelli, in mancanza di erba, stanno devastando i campi. Saranno soppressi con un avicida pericoloso.
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
Nel 2007 il governo dell’Ecuador aveva chiesto finanziamenti per poter lasciare nel sottosuolo il petrolio del parco Yasuní. Il piano non ha funzionato.
Il declino della popolazione di impollinatori ha dirette conseguenze sulla vita umana: per la prima volta, uno studio mette in correlazione i due fenomeni.