
I lupi, come gli orsi, sono nel mirino della provincia di Trento. Un’ordinanza prevede l’abbattimento di due animali.
In California quella del 12 ottobre verrà ricordata come una data storica per i diritti degli animali, con l’addio alle pellicce e alle specie selvatiche nei circhi.
Tutto è cominciato da San Francisco, che a partire dal primo gennaio 2019 ha messo al bando la vendita di qualsiasi prodotto contenente pellicce. Lo stato della California ha seguito quest’esempio, vietando l’uso di trappole per catturare animali selvatici e venderne il pelo (restano ammesse solo per fini di ricerca scientifica, tutela della salute pubblica e disinfestazione). Ora lo stato americano, considerato il più aperto e progressista del paese, prende lo slancio e dice basta, una volta per tutte, alle pellicce animali.
Sabato 12 ottobre il governatore della California, il democratico Gavin Newsom, ha firmato la legge AB-44 che proibisce a qualsiasi residente di produrre e vendere abiti, scarpe o borse fatte di pellicce animali. I trasgressori rischiano una multa di 500 dollari per ogni capo, che sale a 1.000 se la violazione avviene più di una volta all’anno. La misura entrerà in vigore nel 2023, per dare ai negozianti il tempo di adeguare i loro inventari. “La California è leader in materia di welfare animale e da oggi questo ruolo comprende anche il divieto alla vendita di pellicce”, ha commentato tramite una nota.
Come spiega il San Francisco Chronicle, sono previste alcune eccezioni. Rimane concessa la vendita di capi di seconda mano, pellicce sintetiche (spesso derivate dalla plastica), abiti in pelle o cuoio, animali impagliati e pelli di cervo, pecora e capra. Via libera anche alle pellicce usate dai nativi per motivi tribali o religiosi.
Leggi anche:
In California, quella di sabato è stata senza dubbio una giornata da ricordare per i diritti degli animali. Oltre al divieto di pellicce è stata infatti approvata anche la legge SB13, proposta dal senatore di San Diego Ben Hueso, che proibisce di far esibire qualsiasi animale selvatico al circo. Potranno entrare in scena soltanto gatti, cani e cavalli addomesticati. La norma non si applica ai rodei.
“Stiamo facendo una dichiarazione al mondo intero: i meravigliosi animali selvatici, come orsi e tigri, non devono finire su un trapezio o a saltare attraverso le fiamme”, ha concluso il governatore Gavin Newsom, che ha definito “profondamente inquietanti” le pratiche di addestramento usate per gli spettacoli circensi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I lupi, come gli orsi, sono nel mirino della provincia di Trento. Un’ordinanza prevede l’abbattimento di due animali.
I cani difficili sono un problema per le famiglie che li ospitano e per i canili. Per correggerne i difetti è bene ricorrere sempre all’educatore cinofilo
I cani da guardiania e da protezione sono da secoli i più attenti difensori delle greggi. Per difendere il loro lavoro è importante conoscerli e rispettarli
Le iniziative delle associazioni animaliste che riguardano i diritti animali sono tante. E tutte validissime. Ecco le più significative e importanti
Il 24 maggio, la Commissione Petizioni del Parlamento europeo ha dato pieno sostegno alla petizione depositata da Animal Equality a giugno 2022 che chiede di porre fine allo sfruttamento dei polli a rapido accrescimento.
A Garlate un progetto animalista vincente per le nutrie della zona che, seguite dai volontari, non sono più un problema per coltivazioni e orti.
Saranno salvaguardati i diritti animali nel prossimo anno? Tra caccia ai cinghiali in città e altre proposte strane, ci sarà da stare attenti.
Il lupo potrebbe perdere lo status di specie protetta per una risoluzione dell’UE che ne chiede la limitazione a causa degli aumenti di attacchi al bestiame
Animal Equality ha documentato la sistematica violazione delle norme da parte di tre macelli del Brasile, da cui l’Italia importa tonnellate di carne.