
L’Italia vuole che un migrante dia una garanzia bancaria di 5mila euro per non finire in un Cpr in attesa dell’esame della domanda d’asilo. Ma la Commissione europea non è d’accordo.
La Camera dei deputati elimina la plastica dai bar e dal ristorante di palazzo Montecitorio. Da ora solo bottigliette di vetro o acqua corrente: una iniziativa fortemente voluta dal presidente Roberto Fico.
La Camera dei deputati prova a dare il buon esempio ed elimina completamente i contenitori di plastica all’interno di tutti i bar e ristoranti presenti all’interno del palazzo di Montecitorio. Dal 19 luglio presso il ristorante, il bar e la buvette di Montecitorio si può bere acqua in bottiglie di vetro o proveniente dalla rete idrica pubblica. Analogamente si provvederà per tutte le altre esigenze, comprese le riunioni degli organi collegiali della Camera.
Leggi anche: L’estate dei porti europei è più sostenibile che mai, con LifeGate PlasticLess
In questo modo diventa operativo l’obiettivo di rendere la Camera dei deputati libera dalla plastica, manifestato sin dall’inizio della legislatura dal presidente Roberto Fico, che festeggia: “Quello di oggi è un piccolo passo per la Camera, ma un segnale importante, che risponde anche all’appello lanciato dal ministro dell’Ambiente Sergio Costa qualche mese fa. Dimostriamo con questo gesto che le istituzioni sono in prima fila per la tutela dell’ambiente”.
Vi racconto tutte le novità su @Montecitorio #plasticfree! pic.twitter.com/RgI4eoWuXl
— Roberto Fico (@Roberto_Fico) July 19, 2019
Per incentivare gli utenti all’utilizzo dell’acqua proveniente dalla rete pubblica è stato rinnovato e reso più funzionale l’impianto di spillatura che eroga acqua presso il self service di Palazzo Montecitorio, è stato installato un analogo impianto al quinto piano di un altro degli edifici della Camera, il palazzo del Seminario e ne saranno installati, entro il mese di luglio, altri due al piano ammezzato vicino all’aula dove si tengono le sedute del parlamento, in sostituzione degli attuali erogatori, che dispensano acqua contenuta in recipienti in plastica.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Italia vuole che un migrante dia una garanzia bancaria di 5mila euro per non finire in un Cpr in attesa dell’esame della domanda d’asilo. Ma la Commissione europea non è d’accordo.
La Xylella fastidiosa, è stata rilevata per la prima volta nel 2008 in Salento, nel sud della Puglia. Da quel momento in Italia sono stati rilevati contaminati 21 milioni di alberi.
Io Capitano, di Matteo Garrone, è il film candidato agli Oscar per l’Italia. La trama racconta il viaggio di due migranti adolescenti verso il nostro Paese.
Matteo Messina Denaro è stato ucciso dal tumore al colon che da tempo lo aveva colpito. Mai pentito, porta con sé nella tomba innumerevoli segreti.
Addio a Giorgio Napolitano: fu il primo presidente della Repubblica ex comunista e a essere rieletto. Un uomo che ha accompagnato la storia italiana.
Profilazione razziale, razzismo e forze dell’ordine. Il Comitato Onu per l’eliminazione della discriminazione razziale ci ha lanciato un avvertimento chiaro.
Le nuove norme anti-immigrazione dopo il caos di Lampedusa: nuovi centri per i rimpatri (Cpr) e detenzione prolungata fino a 18 mesi. Anche per i richiedenti asilo.
L’ex premier Giuliano Amato ha rilanciato l’ipotesi del missile come causa della strage di Ustica: ma esistono elementi nuovi per arrivare alla verità?
Fila di barche in attesa di sbarcare a Lampedusa, oltre cinquemila migranti in un giorno, hotspot al collasso. È il tracollo della politica migratoria italiana?