
L’Italia bandisce dai documenti della Pubblica amministrazione la parola “razza”, ormai scientificamente inadatta: al suo posto si userà “nazionalità”.
La Camera dei deputati elimina la plastica dai bar e dal ristorante di palazzo Montecitorio. Da ora solo bottigliette di vetro o acqua corrente: una iniziativa fortemente voluta dal presidente Roberto Fico.
La Camera dei deputati prova a dare il buon esempio ed elimina completamente i contenitori di plastica all’interno di tutti i bar e ristoranti presenti all’interno del palazzo di Montecitorio. Dal 19 luglio presso il ristorante, il bar e la buvette di Montecitorio si può bere acqua in bottiglie di vetro o proveniente dalla rete idrica pubblica. Analogamente si provvederà per tutte le altre esigenze, comprese le riunioni degli organi collegiali della Camera.
Leggi anche: L’estate dei porti europei è più sostenibile che mai, con LifeGate PlasticLess
In questo modo diventa operativo l’obiettivo di rendere la Camera dei deputati libera dalla plastica, manifestato sin dall’inizio della legislatura dal presidente Roberto Fico, che festeggia: “Quello di oggi è un piccolo passo per la Camera, ma un segnale importante, che risponde anche all’appello lanciato dal ministro dell’Ambiente Sergio Costa qualche mese fa. Dimostriamo con questo gesto che le istituzioni sono in prima fila per la tutela dell’ambiente”.
Vi racconto tutte le novità su @Montecitorio #plasticfree! pic.twitter.com/RgI4eoWuXl
— Roberto Fico (@Roberto_Fico) July 19, 2019
Per incentivare gli utenti all’utilizzo dell’acqua proveniente dalla rete pubblica è stato rinnovato e reso più funzionale l’impianto di spillatura che eroga acqua presso il self service di Palazzo Montecitorio, è stato installato un analogo impianto al quinto piano di un altro degli edifici della Camera, il palazzo del Seminario e ne saranno installati, entro il mese di luglio, altri due al piano ammezzato vicino all’aula dove si tengono le sedute del parlamento, in sostituzione degli attuali erogatori, che dispensano acqua contenuta in recipienti in plastica.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Italia bandisce dai documenti della Pubblica amministrazione la parola “razza”, ormai scientificamente inadatta: al suo posto si userà “nazionalità”.
Almeno 11 migranti respinti e rimessi in mare a Lesbo, altri 500 trainati nel Mediterraneo fino alla Libia: le ong del mare accusano gli Stati europei.
Siamo stati in Emilia-Romagna, dove i cittadini provano a recuperare ciò che resta delle loro case dopo l’alluvione, insieme a migliaia di volontari.
La presidente della Commissione europea Von Der Leyen ieri ha visitato l’Emilia-Romagna dopo l’alluvione, poi ha rilanciato il progetto Bauhaus.
Fa discutere l’elezione di Chiara Colosimo alla presidenza della commissione bicamerale Antimafia: chi è la neopresidente e perché si parla tanti di lei.
Il video del pestaggio di una donna trans da parte della Polizia locale a Milano ha riportato in primo piano il tema degli abusi in divisa in Italia.
Il percorso verso la gratuità della pillola anticoncezionale per tutte le donne e in tutte le Regioni d’Italia è nuovamente in sospeso.
Nella provincia di Brescia in due ore è caduto il 90% dell’intera pioggia prevista a maggio, causando allagamenti e il crollo di un argine del Naviglio.
In termini numerici, un’azienda guidata da un’amministratrice delegata è ancora un’eccezione alla regola. Ma è segno di un cambio di mentalità.