
Attese circa 200mila persone a Roma per l’ultimo saluto a Papa Francesco, morto nella mattinata del 21 aprile dopo dodici anni di pontificato.
La Camera dei deputati elimina la plastica dai bar e dal ristorante di palazzo Montecitorio. Da ora solo bottigliette di vetro o acqua corrente: una iniziativa fortemente voluta dal presidente Roberto Fico.
La Camera dei deputati prova a dare il buon esempio ed elimina completamente i contenitori di plastica all’interno di tutti i bar e ristoranti presenti all’interno del palazzo di Montecitorio. Dal 19 luglio presso il ristorante, il bar e la buvette di Montecitorio si può bere acqua in bottiglie di vetro o proveniente dalla rete idrica pubblica. Analogamente si provvederà per tutte le altre esigenze, comprese le riunioni degli organi collegiali della Camera.
Leggi anche: L’estate dei porti europei è più sostenibile che mai, con LifeGate PlasticLess
In questo modo diventa operativo l’obiettivo di rendere la Camera dei deputati libera dalla plastica, manifestato sin dall’inizio della legislatura dal presidente Roberto Fico, che festeggia: “Quello di oggi è un piccolo passo per la Camera, ma un segnale importante, che risponde anche all’appello lanciato dal ministro dell’Ambiente Sergio Costa qualche mese fa. Dimostriamo con questo gesto che le istituzioni sono in prima fila per la tutela dell’ambiente”.
Vi racconto tutte le novità su @Montecitorio #plasticfree! pic.twitter.com/RgI4eoWuXl
— Roberto Fico (@Roberto_Fico) July 19, 2019
Per incentivare gli utenti all’utilizzo dell’acqua proveniente dalla rete pubblica è stato rinnovato e reso più funzionale l’impianto di spillatura che eroga acqua presso il self service di Palazzo Montecitorio, è stato installato un analogo impianto al quinto piano di un altro degli edifici della Camera, il palazzo del Seminario e ne saranno installati, entro il mese di luglio, altri due al piano ammezzato vicino all’aula dove si tengono le sedute del parlamento, in sostituzione degli attuali erogatori, che dispensano acqua contenuta in recipienti in plastica.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Attese circa 200mila persone a Roma per l’ultimo saluto a Papa Francesco, morto nella mattinata del 21 aprile dopo dodici anni di pontificato.
La Corte di Cassazione dà ragione a una famiglia arcobaleno che aveva chiesto di reintrodurre la dicitura “genitori” nella carta d’identità dei minori.
Presentato il progetto che porta nelle scuole secondarie forniture gratuite di assorbenti, ed è prevista anche una campagna di sensibilizzazione.
Gli Stati Uniti sono il primo partner commerciale per il comparto del vino italiano. Ora con i dazi le cose rischiano di cambiare e si prospettano pesanti perdite.
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
Per l’attivista dell’associazione Luca Coscioni, dopo la Toscana, serve la mobilitazione popolare per tutte le Regioni, e anche per una legge nazionale.
Ostana, sulle pendici del Monviso, nel secolo scorso aveva perso quasi tutti i suoi abitanti. Ora è tornata a essere una comunità viva.
La Cassazione mette la parola la fine alla vicenda: smontate tutte le accuse più gravi per l’ex sindaco. Rimane solo una pena sospesa per abuso d’ufficio.
In attesa che intervenga il legislatore nazionale, ecco la prima iniziativa regionale per rispondere al vulnus sul sucidio medicalmente assistito.