
Le iniziative delle associazioni animaliste che riguardano i diritti animali sono tante. E tutte validissime. Ecco le più significative e importanti
Numerose ong si sono riunite a Bruxelles per chiedere la fine dell’uso di ogni tipo di gabbia per allevare animali a scopo alimentare.
Centinaia di milioni di animali in Europa trascorrono la maggior parte della loro esistenza rinchiusi in minuscole gabbie, come se essere allevati al solo scopo di essere uccisi non fosse abbastanza, in attesa che venga messa fine alla loro sofferenza con una morte, si spera, più rapida possibile. Negli allevamenti i conigli crescono in gabbie più piccole di un foglio in formato A4, impossibilitati ad esprimere i loro comportamenti specie-specifici. Lo spettacolo dei grandi allevamenti di galline è atroce, gli uccelli vivono ammassati l’uno sull’altro, stipati in minuscole gabbie di ferro impilate in file fino a sei piani, illuminate da luce artificiale. Anche le scrofe passano gran parte della loro vita all’interno di gabbie, che causano loro gravi problemi fisici, come piaghe da decubito e disfunzioni alle zampe, trattate alla stregua di macchine di carne in un ininterrotto processo di riproduzione.
Questi animali vivono in spazi insufficienti a soddisfare i loro bisogni più elementari, senza poter approfondire le relazioni intraspecifiche, senza conoscere mai il calore del sole sulla pelle, del vento tra le piume, dell’erba sotto le zampe. Queste condizioni non sono più accettabili, neppure per creature destinate ad essere uccise. Per questo il 25 settembre a Bruxelles la più grande coalizione europea di ong mai riunitasi, ha chiesto al Parlamento europeo di vietare l’uso delle gabbie negli allevamenti attraverso il lancio dell’iniziativa End the cage age (Stop all’era delle gabbie).
L’iniziativa è sostenuta da una cordata di oltre cento associazioni provenienti da ventiquattro paesi. Sedici di queste sono italiane e sono Amici della terra Italia, Animal Equality, Animal Law, Animalisti italiani, Ciwf Italia onlus, Confconsumatori, Enpa, Il Fatto alimentare, Lac – Lega per l’abolizione della caccia, Legambiente, Lega nazionale per la difesa del cane, Leidaa, Jane Goodall institute Italia, Partito animalista, Terra Nuova e Terra! Onlus.
Leggi anche: Prosciutto nudo, qual è il vero costo della carne di maiale
Lo scopo della coalizione è raccogliere, nell’arco di un anno, un milione di firme (è possibile contribuire firmando qui) affinché la Commissione europea si pronunci sul divieto delle gabbie. Le organizzazioni non governative, in particolare, chiedono alla Commissione di proporre una legislazione che vieti l’uso di gabbie per galline ovaiole, conigli, pollastre, polli da carne riproduttori, galline ovaiole riproduttrici, quaglie, anatre e oche; gabbie di gestazione per scrofe; gabbie di allattamento per scrofe e box individuali per vitelli.
In Italia l’evento di lancio dell’iniziativa End the cage age si svolgerà il 16 ottobre alla Camera dei deputati, con una conferenza stampa e l’installazione di una mostra dedicata. Se dovesse avere successo l’iniziativa rappresenterebbe una svolta epocale, sarebbe effettivamente la fine di un’era e costituirebbe, secondo le organizzazioni coinvolte, “il più monumentale impatto sul sistema dell’allevamento mai avvenuto finora”. Ma, soprattutto, cambierebbe la vita di milioni di animali che, sì continuerebbero ad essere macellati, ma se non altro potrebbero trascorrere in maniera più degna la loro vita.
Un allevamento che arrechi meno sofferenze agli animali dovrebbe essere comunque una priorità per tutti i cittadini, aldilà dell’interesse per i diritti animali. Animali in migliori condizioni infatti non necessiterebbero dell’abnorme quantità di farmaci che gli viene attualmente somministrata e che genera l’allarmante fenomeno dell’antibiotico resistenza che già provoca numerose vittime, anche in Italia, e potrebbe in un futuro prossimo causare una pandemia su scala globale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le iniziative delle associazioni animaliste che riguardano i diritti animali sono tante. E tutte validissime. Ecco le più significative e importanti
Il 24 maggio, la Commissione Petizioni del Parlamento europeo ha dato pieno sostegno alla petizione depositata da Animal Equality a giugno 2022 che chiede di porre fine allo sfruttamento dei polli a rapido accrescimento.
A Garlate un progetto animalista vincente per le nutrie della zona che, seguite dai volontari, non sono più un problema per coltivazioni e orti.
Saranno salvaguardati i diritti animali nel prossimo anno? Tra caccia ai cinghiali in città e altre proposte strane, ci sarà da stare attenti.
Il lupo potrebbe perdere lo status di specie protetta per una risoluzione dell’UE che ne chiede la limitazione a causa degli aumenti di attacchi al bestiame
Animal Equality ha documentato la sistematica violazione delle norme da parte di tre macelli del Brasile, da cui l’Italia importa tonnellate di carne.
Dal primo gennaio in Italia è vietato allevare animali per la loro pelliccia. Tuttavia, 5.700 visoni sono ancora detenuti negli stabilimenti chiusi.
Gli animali sfruttati per la produzione alimentare soffrono un caldo asfissiante negli allevamenti, così come durante il trasporto verso il macello.
Le lobby delle produzioni animali tentano di frenare la diffusione dei prodotti vegetali, nonostante gli esperti chiedano di ridurre il consumo di carne.