
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Anche i campi elettromagnetici a bassa frequenza agiscono sui sistemi viventi. Sono in atto studi di approfondimento sulla loro influenza su sintesi di proteine, rilascio di ormoni e fattori di crescita.
50 Hz è la frequenza della corrente alternata del sistema di
distribuzione dell’energia elettrica in Europa (negli USA, in
Canada e in Giappone è di 60 Hz). Energia elettrica che
viene utilizzata per scopi domestici e industriali.
I campi ELF (Extremely Low Frequency) sono stati oggetto di
numerosi studi epidemiologici, alcuni con risultati controversi,
altri con risultati più chiari in favore di una maggior
incidenza di malattie anche gravi nella popolazione esposta.
Stime della probabilità di incidenza di leucemie infantili
dovute a campi elettromagnetici ELF quantificano da 0.23 a 7.11
casi in Italia all’anno attribuibili ad una esposizione a campi
elettromagnetici di intensità maggiore o uguale a 0.2 T, su
una popolazione esposta di circa 300.000 persone (valori
probabilmente da considerare con cautela, date le ovvie
difficoltà di valutazione). Non si tratterebbe, quindi, di
uno dei rischi più elevati della nostra società, ma
nemmeno di un rischio ignorabile.
Per quanto riguarda le intensità di campo responsabili di
conseguenze negative sulla salute umana, molti studi fanno
riferimento a valori dell’ordine del decimo di microTesla (~ 0.2 T,
in particolare è un valore al di sopra del quale alcuni
recenti studi indicano un aumento del rischio di leucemia
infantile). È chiaro che l’adozione di valori soglia ha, in
questo caso, significato giuridico-amministrativo, piuttosto che
sanitario in quanto, come sempre in radioprotezione, non è
possibile stabilire un limite al di sotto del quale il rischio sia
o. Riguardo alla gestione sociale del problema è invece
possibile scegliere un valore limite basato sul rapporto
nocività/costi sociali, a seguito del quale intervenire a
partire dalle situazioni più gravi (campi di
intensità particolarmente elevata, vicinanza di asili,
scuole ecc.).
Analogamente, studi sperimentali sono stati condotti per la
comprensione dei meccanismi biologici che a livello cellulare e
molecolare determinano l’interazione tra campi elettromagnetici e i
sistemi viventi. I risultati ottenuti sono molto più incerti
dei precedenti, anche se esiste l’evidenza di modifiche di vario
tipo.
In particolare, si è rilevato che campi magnetici, con
intensità dell’ordine dei milliTesla, causano effetti sulle
cellule e sulle loro funzioni, come la proliferazione cellulare, la
sintesi delle proteine, il rilascio di ormoni ecc. e sulla
proliferazione di linfociti umani e produzione di fattori di
crescita.
Il fatto che non sia stato ancora individuato il tipo di
interazione tra campi elettromagnetici e gli organismi viventi non
cambia, naturalmente, il dovere di prendere atto del problema posto
in essere dai numerosi studi epidemiologici già svolti e di
adottare, quindi, criteri di prudenza nei confronti
dell’esposizione, in particolare se prolungata, ai campi stessi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.
Si è appena conclusa a Roma la seconda parte della Cop16 sulla biodiversità. Tre giorni di negoziati che sembrano portare finalmente al raggiungimento di nuovi obiettivi per la tutela del Pianeta, sperando che non sia troppo tardi.