
Il racconto delle violenze e dell’abbattimento dei maiali ospiti del rifugio Cuori Liberi, dopo l’ordinanza dell’Ats Lombardia per il contenimento della peste suina.
Ogni singolo animale ha il suo temperamento, ma alcune razze di cani e gatti sono ideali per vivere con i bambini. Senza dimenticare i meticci
Crescere con un animale rappresenta per i bambini un’opportunità straordinaria in ogni caso. E in realtà non esistono razze di cani e gatti preferibili o “sconsigliate” a prescindere, ma occorre tener conto di tanti fattori diversi, come l’età dei bambini, la disponibilità di spazio e soprattutto l’indole del singolo animale, che avrà ovviamente delle proprie esclusive peculiarità, al di là delle caratteristiche generali della razza. Fatta questa premessa indispensabile, ecco qualche consiglio (non certo esaustivo) sulle razze di cani e gatti più adatte ai bambini.
Per i bambini molto piccoli potrebbe essere preferibile optare per un cane di piccola taglia, soprattutto se si sta pensando di accogliere in casa un animale giovane. L’irruenza e la vitalità di un cucciolo di grandi dimensioni, infatti, potrebbe essere causa di qualche involontario incidente a carico di bimbi ancora molto piccoli e dotati di equilibrio instabile.
Leggi anche: Come acquistare un cane di razza
I labrador sono docili, giocherelloni e molto pazienti, sono cani affettuosi e pieni di energia, ideali compagni di gioco per i piccoli di casa.
Il golden retriever fedele, mite e molto intuitivo, caratteristiche che lo rendono ideale per la vita coi bambini. Quasi un baby sitter a quattro zampe.
Il collie è ideale per chi dispone di un giardino, è un compagno leale, affezionato e instancabile.
I beagle sono cani di indole vivace e di aspetto simpatico. Richiede molte cure, una caratteristica che si presta molto a educare i bambini al senso di responsabilità e all’attenzione verso gli altri.
Il barboncino è un cane molto intelligente e attivo, tende ad avere tanta pazienza con i bambini piccoli.
Spesso additati come animali pericolosi per i bambini piccoli, possono essere in realtà dei fantastici compagni di giochi, purché vengano sempre trattati con rispetto e attenzione.
Il ragdoll è soffice e affettuoso, viene considerato il gatto dal temperamento più “canino” tra i suoi conspecifici.
Il certosino è un campione di tranquillità, capace anche di sopportare qualche intemperanza di troppo da parte di un piccolo amico bipede.
La razza “siberiana” è una razza ipoallergenica, per cui può essere la soluzione ideale per bambini con problemi di sensibilità al pelo del gatto.
Il main coon rappresenta il gigante dei gatti, è docile e paziente. Si affeziona molto facilmente ai bambini (ma anche agli adulti!).
Il gatto sacro di Birmania è molto incline al gioco, raramente diventa aggressivo. Affettuoso e mite con grandi e piccini.
Quale che sia la vostra preferenza, e a prescindere dall’età dei vostri figli, ricordate infine che la scelta di adottare un trovatello o di salvare un meticcio dal canile (o dal gattile) è sempre consigliabile, magari contando sull’aiuto dei volontari per individuare l’animale che per indole, età, dimensioni e caratteristiche meglio si adatta alle esigenze della vostra famiglia.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il racconto delle violenze e dell’abbattimento dei maiali ospiti del rifugio Cuori Liberi, dopo l’ordinanza dell’Ats Lombardia per il contenimento della peste suina.
Uccisi dieci maiali del progetto Cuori Liberi, nel pavese: alcuni avevano la peste suina ma per i volontari non c’era alcun pericolo per l’uomo.
Categoria sociologica in espansione, i coinquilini umani degli animali domestici, i pet lovers, sanno elaborare soluzioni particolarmente creative ed efficienti per salvaguardare l’igiene, la manutenzione degli arredi, l’incolumità e l’ordinata gestione degli spazi.
Il ddl italiano contro la carne coltivata è una scelta antiscientifica, ideologica, che danneggia l’economia italiana, l’ambiente e gli animali.
In Italia, ogni anno, più di 2 milioni di mucche sono sfruttate nell’industria del latte. La sofferenza che subiscono questi animali deve finire.
Nel 2022, in Italia, 71mila cani sono stati abbandonati. Il randagismo resta una piaga soprattutto al centro sud. I dati sono diffusi da Legambiente.
Il pastore tedesco è una delle razze più famose e apprezzate. Nato in Germania, si è rapidamente diffuso per le sue abilità di difensore e guardiano
Il clima afoso, tipico delle estati mediterranee, può essere un problema per il gatto di casa. Ecco i consigli e gli accorgimenti giusti per aiutarlo
Lo scoiattolo è diventato un ospite abituale delle grandi città. Ma la sua presenza può essere nociva per altre specie animali, gli alberi e la vegetazione.