
Le nuove tecnologie stanno trasformando l’istruzione e l’apprendimento; ecco le tendenze e le startup di successo nel settore edtech.
Con Intelligent Seed parte a Milano la prima sperimentazione al mondo dove saranno le auto elettriche a misurare la qualità dell’aria. Grazie alla rete.
Auto connesse, che si scambiano dati in continuazione. Non solo sul parcheggio disponibile più vicino o sul ristorante preferito, ma anche sui parametri ambientali della città. Insomma l‘auto diventa una mini stazione di rilevamento che, circolando per le strade, è in grado di mappare la qualità dell’aria, l’inquinamento e molti altri parametri. È questo in breve il progetto Intelligent Seed, la prima sperimentazione di rilevazione dei dati ambientali da una rete di car sharing. Obiettivo? Trasmette fino a 0,25 terabyte di dati di controllo ambientale l’ora.
Il progetto nasce da una collaborazione col fornitore di car sharing elettrico Share’ngo, Amat (Agenzia per la mobilità, l’ambiente e il territorio di Milano) e Fastweb e prenderà il via il prossimo 1mo maggio: da quella data otto auto elettriche saranno dotate di alcuni dispositivi elettronici capaci di rilevare inquinamento ambientale, temperatura e umidità dell’aria, l’inquinamento acustico e l’intensità dei campi elettromagnetici.
“Si fa un gran parlare di internet delle cose e di connected car e questo progetto invita a considerare che le rivoluzioni di questi mondi nuovi sono già qui, con benefici immediati e immediatamente condivisibili”, ha dichiarato Emiliano Niccolai, amministratore delegato di CS Group SpA – Share’ngo.
Share’ngo from Luca Mortara on Vimeo.
Il programma di ricerca, che avrà respiro internazionale, si inserisce nella più ampia visione di smart city. Una città in cui i dati fluiscono in tempo reale e dove dispositivi ed oggetti aono in grado di comunicare tra di loro. Nel caso di Intelligent Seed si unisce la mobilità sostenibile e condivisa ai big data, dove con internet sarà possibile creare una rete di monitoraggio mondiale. Le prossime città dove verrà avviato il progetto saranno infatti Firenze, Roma, Amsterdam in Olanda e a Ningbo in Cina.
‘’Il cuore e l’aspetto più importante della sperimentazione è proprio questo: la trasformazione di dati ambientali sempre più parcellizzati e accurati in informazioni immediatamente utilizzabili da chiunque viva in città, attraverso una pluralità di dispositivi sia personali, come uno smartphone, che territoriali, come i totem nelle metropolitane o i pannelli elettronici che segnano l’ingresso in Area C”, ha sottolineato Maria Berrini, presidente di Amat. I dati potranno informare in tempo reale i cittadini sulla qualità dell’aria, sull’inquinamento da polveri sottili, e magari spingerli a cambiare abitudini, adottando atteggiamenti più consapevoli.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le nuove tecnologie stanno trasformando l’istruzione e l’apprendimento; ecco le tendenze e le startup di successo nel settore edtech.
Le voci sulla possibilità di oscurare il sole per salvare il clima e altre forme di geoingegneria si fanno sempre più insistenti, ma l’Europa non ci sta.
Dare ai cittadini e ai pendolari nuovi mezzi, ecologici, comodi, velocissimi, efficienti, economici per spostarsi. Questo è l’esperimento di Grenoble, giustamente celebrato da Toyota al Motor Show di Parigi.
I sistemi informatici per formare i programmi con intelligenza artificiale hanno bisogno di molta energia ed emettono gas nocivi per l’ambiente.
Dispositivi per monitorare i pazienti, piattaforme per trovare medici, teleconsulti, chirurgia robotica… L’health tech raccontato attraverso 4 startup.
Threads vuole fare concorrenza a Twitter, ma non è ancora arrivato nei paesi che fanno parte dell’Unione europea.
Per il Plastic free july, ecco cinque startup che propongono materiali innovativi per eliminare la plastica usa e getta una volta per tutte.
Pochi giorni fa il Parlamento europeo ha approvato nuove regole per le batterie di dispositivi elettronici con l’obiettivo di renderli più sostenibili.
Quali sono le sfide più grandi per il futuro di un sistema alimentare sostenibile? Lo abbiamo chiesto a Daniele Rossi, founder e Ceo di Tomato+.