
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Dare ai cittadini e ai pendolari nuovi mezzi, ecologici, comodi, velocissimi, efficienti, economici per spostarsi. Questo è l’esperimento di Grenoble, giustamente celebrato da Toyota al Motor Show di Parigi.
A Grenoble i cittadini stanno giù sperimentando un sistema di trasporti che prevede una fortissima integrazione tra mezzi pubblici e veicoli capaci di portarci dalle varie fermate fin sotto casa, con la formula del car sharing.
“Oggi presentiamo il cuore della nostra offerta, che rimane l’ibrido – ha dichiarato Andrea Carlucci allo stand Toyota del Motor Show di Parigi 2014 – ma dall’altra parte, siamo partiti a Grenoble con un esperimento di car sharing, di mobilità urbana ‘ultimo miglio’: interconnessione tra mezzi pubblici e trasporto privato, attraverso l’i-Road, un tre ruote completamente elettrico”.
A metà tra moto e automobile, l’iRoad è l’originale proposta Toyota per il commuting urbano. Un veicolo elettrico compatto (235 cm in lunghezza e 87 in larghezza) e relativamente leggero (300 kg), pensato per accompagnare le persone dalle fermate dei mezzi pubblici fin sotto casa, prendendolo in prestito con la formula del car sharing. Trazione anteriore e motori elettrici che provvedono all’inclinazione del veicolo in curva, capaci di disaccoppiare i movimenti verticali delle ruote anteriori meglio di qualsiasi articolazione a ruote indipendenti.
A Grenoble, l’insolito i-Road ha iniziato a percorrere i suoi primi chilometri. In mezzo alle auto e agli altri guidatori l’i-Road si trova a proprio agio. Agile e scattante come ci si attende da un veicolo elettrico, veloce a sufficienza per la sua vocazione di quartiere (arriva a 45 chilometri orari), il trike Toyota si propone come il mezzo ideale per affrontare il traffico in quegli spostamenti di pochi chilometri di cui consistono la stragrande maggioranza dei tragitti casa – fermata dei mezzi pubblici.
Il test di Grenoble durerà tre anni, poi gli ingegneri Toyota sapranno se ci sarà o meno bisogno di aggiustare il tiro, prima di passare a un’eventuale produzione in serie.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Dal 29 agosto tutta la Great London è a traffico limitato per l’estensione di Ulez. Un piano che sta causando proteste e sabotaggi.