
Sviluppare le ciclovie lungo i corsi d’acqua può aiutare a valorizzare interi territori. Nel nostro Paese c’è un potenziale di ben 200mila chilometri.
Dare ai cittadini e ai pendolari nuovi mezzi, ecologici, comodi, velocissimi, efficienti, economici per spostarsi. Questo è l’esperimento di Grenoble, giustamente celebrato da Toyota al Motor Show di Parigi.
A Grenoble i cittadini stanno giù sperimentando un sistema di trasporti che prevede una fortissima integrazione tra mezzi pubblici e veicoli capaci di portarci dalle varie fermate fin sotto casa, con la formula del car sharing.
“Oggi presentiamo il cuore della nostra offerta, che rimane l’ibrido – ha dichiarato Andrea Carlucci allo stand Toyota del Motor Show di Parigi 2014 – ma dall’altra parte, siamo partiti a Grenoble con un esperimento di car sharing, di mobilità urbana ‘ultimo miglio’: interconnessione tra mezzi pubblici e trasporto privato, attraverso l’i-Road, un tre ruote completamente elettrico”.
A metà tra moto e automobile, l’iRoad è l’originale proposta Toyota per il commuting urbano. Un veicolo elettrico compatto (235 cm in lunghezza e 87 in larghezza) e relativamente leggero (300 kg), pensato per accompagnare le persone dalle fermate dei mezzi pubblici fin sotto casa, prendendolo in prestito con la formula del car sharing. Trazione anteriore e motori elettrici che provvedono all’inclinazione del veicolo in curva, capaci di disaccoppiare i movimenti verticali delle ruote anteriori meglio di qualsiasi articolazione a ruote indipendenti.
A Grenoble, l’insolito i-Road ha iniziato a percorrere i suoi primi chilometri. In mezzo alle auto e agli altri guidatori l’i-Road si trova a proprio agio. Agile e scattante come ci si attende da un veicolo elettrico, veloce a sufficienza per la sua vocazione di quartiere (arriva a 45 chilometri orari), il trike Toyota si propone come il mezzo ideale per affrontare il traffico in quegli spostamenti di pochi chilometri di cui consistono la stragrande maggioranza dei tragitti casa – fermata dei mezzi pubblici.
Il test di Grenoble durerà tre anni, poi gli ingegneri Toyota sapranno se ci sarà o meno bisogno di aggiustare il tiro, prima di passare a un’eventuale produzione in serie.
Sviluppare le ciclovie lungo i corsi d’acqua può aiutare a valorizzare interi territori. Nel nostro Paese c’è un potenziale di ben 200mila chilometri.
Toyota punta sullo sviluppo dell’idrogeno in diversi settori e mette a disposizione di nuovi partner la tecnologia avanzata delle fuel cell.
Formula E, si prepara al via la settima stagione. Il 26 febbraio riparte da Dir’iyya, Arabia Saudita, l’ABB Fia Formula E World Championship. Le regole, il calendario e i nuovi protagonisti.
Con la nascita di Stellantis, Fiat Chrysler Automobiles e Peugeot Citroën diventano il quarto costruttore di auto al mondo. Obiettivo, unire know-how e risorse per fornire le soluzioni di mobilità sostenibile dei prossimi decenni.
Ecobonus auto, cosa prevede la legge di bilancio 2021. Da gennaio alcune novità in termini di requisiti, fondi e modalità di richiesta. Cosa c’è da sapere.
Renault Twingo debutta in versione elettrica. L’abbiamo guidata e vi raccontiamo come va, cosa offre e perché la città è il suo habitat ideale.
Con l’ambizioso progetto Milano toglierà spazio alle auto private in favore di pedoni e bici. Previsti interventi anche su energia, verde e rifiuti.
Con un robot lunare e un computer per le bici elettriche, la mobilità intelligente e sostenibile sarà al centro della fiera sull’elettronica di consumo.
Un dossier di Legambiente certifica l’ascesa delle bici nelle scelte di mobilità urbana. Milano prima con 35 nuovi chilometri, seguita da Genova con 30.