Il G20 che si è tenuto dal 7 all’11 luglio a Venezia ha portato con sé la conferma, da parte dei governi delle più importanti potenze economiche mondiali, della volontà di imporre una tassazione minima sui profitti delle multinazionali. Ciò al fine di lottare contro l’evasione e l’elusione fiscale. Un cambiamento di paradigma rispetto ai decenni passati, benché prudente e perfettibile, che ha riempito le prime pagine dei giornali di tutto il mondo. Anche per questo è passata più in sordina un’altra decisione particolarmente importante: i ministri delle Finanze hanno infatti approvato, per la prima volta, il principio di tassazione delle emissioni di CO2.
Gli Stati Uniti, a lungo contrari, appoggiano la carbon tax
La cosiddetta carbon tax, concepita con l’obiettivo di fungere da deterrente e convincere le imprese a non inquinare, da sempre aveva diviso i paesi membri del G20. Gli Stati Uniti, in particolare, si sono a lungo opposti. Stavolta, però, i ministri hanno dichiarato che “la lotta contro i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità, nonché la promozione della protezione ambientale” rappresentano “priorità urgenti”.
Di qui la decisione di sostenere la carbon tax. La stessa presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde, ha sottolineato la necessità di un prelievo del genere. Così come quella di imporre un valore che rifletta il vero costo delle emissioni di CO2.
La prospettiva di un meccanismo di adeguamento della CO2 alle frontiere
La scelta di una “tariffa comune” è alla base anche della possibile introduzione di un meccanismo di adeguamento della CO2 alle frontiere. L’Unione europea lo sta studiando ormai da tempo: il Carbon border adjustment mechanism dovrebbe consentire di incidere sui prezzi dei prodotti importati, facendo sì che esso “integri” anche il costo delle emissioni di gas ad effetto serra legate alla fabbricazione.
In tal modo, da un lato si potrebbe evitare una concorrenza sleale da parte di paesi che non si stanno impegnando a sufficienza sul clima. Dall’altro, che alcune aziende europee possano delocalizzare la produzione, sfruttando proprio le regole più permissive adottate al di fuori dei confini comunitari.
Il Fondo monetario internazionale spinge per evitare i costi dell’inazione
Secondo quanto riportato dal Financial Times, l’economista premio Nobel americano William Nordhaus, in un discorso tenuto al G20 ha spiegato che un prezzo elevato delle emissioni di CO2 è cruciale nella lotta ai cambiamenti climatici. A chi eccepisce ancora che esso rischia di essere troppo oneroso per le aziende, ha infine risposto la direttrice generale del Fondo monetario internazionale, Kristalina Georgieva, secondo la quale tale costo “è irrisorio” se paragonato a quello che si dovrebbe pagare, sul lungo termine, senza un’azione tempestiva sulla crisi climatica.
The carbon tax is set to generate a lot of controversy in the coming months. More on this and more in our G20 takeaways in today's @ftmoralmoney newsletter https://t.co/DHRs2yflK4
La proposta europea, tuttavia, per ora coinvolge soltanto cinque settori: acciaio, cemento, fertilizzanti, alluminio e produzione di energia elettrica. Si prevede una revisione del meccanismo a partire dal 2026, per verificare se includere o meno altri comparti.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.