
Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.
Sta prendendo forma uno storico accordo per togliere le tasse doganali sulle merci tra Usa e Ue. Il più grande ostacolo a questo nuovo mercato comune è il cibo.
Il presidente Usa Barack Obama e i leader europei puntano a rimuovere dazi, tariffe e balzelli sulle merci in transito dall’Europa al Nordamerica, disegnando quello che potrebbe diventare un mercato libero composto dagli 815 milioni di persone più ricche del mondo.
L’accordo, a cui si lavora da mesi, potrebbe prendere forma in un summit bilaterale il 26 marzo, a Bruxelles. Lo schema si chiama Transatlantic Trade and Investment Partnership. Secondo una nota ufficiale della Ue “gli obiettivi comprendono l’eliminazione di tutti i dazi sui beni commerciali”. Per esempio, le auto europee importate negli Usa sono caricate di una tassa del 2%, quelle americane in Europa del 10%: il peso di questo fardello è di 1 miliardo di euro all’anno.
Il più grande ostacolo ai negoziati oggi è il cibo. La riluttanza dell’Europa a comprare la carne agli ormoni americana o a importare semi e piante Ogm sta, secondo gli stessi negoziatori “ingolfando enormemente” le trattative. Dopo otto mesi di discussione, un patto che coprirebbe la metà dell’economia mondiale è ostacolato dalle regole inconciliabili che governano la commercializzazione del cibo, della carne trattata agli ormoni e delle piante transgeniche.
“C’è un’enorme distanza tra le posizioni di Usa ed Europa – ha ammesso alla Reuters Michael Dolan della U.S. Teamsters Union – e a causa di ciò potrebbe scaturire un accordo commerciale più piccolo, modesto e meno ambizioso, perché su questi temi non c’è trattativa possibile”. Le tensioni sulla politica ecologico-alimentare e sanitaria (perché carne agli ormoni e ogm sono problemi economici, ecologici e di salute pubblica) potrebbero tra l’altro erodere ulteriormente il favore dell’opinione pubblica su questo negoziato. Nonostante il fatto che, secondo i promotori, farebbe crescere l’economia di 100 miliardi di dollari su ambedue le sponde dell’Atlantico.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.
Le foreste tornano protagoniste nell’ultima settimana del Giro d’Italia. Per celebrare questo bel viaggio una puntata speciale del podcast Ecotoni.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.