
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il presidente Usa Barack Obama e i leader europei puntano a rimuovere dazi, tariffe e balzelli sulle merci in transito dall’Europa al Nordamerica, disegnando quello che potrebbe diventare un mercato libero composto dagli 815 milioni di persone più ricche del mondo. L’accordo, a cui si lavora da mesi, potrebbe prendere forma in un summit bilaterale
Il presidente Usa Barack Obama e i leader europei puntano a rimuovere dazi, tariffe e balzelli sulle merci in transito dall’Europa al Nordamerica, disegnando quello che potrebbe diventare un mercato libero composto dagli 815 milioni di persone più ricche del mondo.
L’accordo, a cui si lavora da mesi, potrebbe prendere forma in un summit bilaterale il 26 marzo, a Bruxelles. Lo schema si chiama Transatlantic Trade and Investment Partnership. Secondo una nota ufficiale della Ue “gli obiettivi comprendono l’eliminazione di tutti i dazi sui beni commerciali”. Per esempio, le auto europee importate negli Usa sono caricate di una tassa del 2%, quelle americane in Europa del 10%: il peso di questo fardello è di 1 miliardo di euro all’anno.
Il più grande ostacolo ai negoziati oggi è il cibo. La riluttanza dell’Europa a comprare la carne agli ormoni americana o a importare semi e piante Ogm sta, secondo gli stessi negoziatori “ingolfando enormemente” le trattative. Dopo otto mesi di discussione, un patto che coprirebbe la metà dell’economia mondiale è ostacolato dalle regole inconciliabili che governano la commercializzazione del cibo, della carne trattata agli ormoni e delle piante transgeniche.
“C’è un’enorme distanza tra le posizioni di Usa ed Europa – ha ammesso alla Reuters Michael Dolan della U.S. Teamsters Union – e a causa di ciò potrebbe scaturire un accordo commerciale più piccolo, modesto e meno ambizioso, perché su questi temi non c’è trattativa possibile”. Le tensioni sulla politica ecologico-alimentare e sanitaria (perché carne agli ormoni e ogm sono problemi economici, ecologici e di salute pubblica) potrebbero tra l’altro erodere ulteriormente il favore dell’opinione pubblica su questo negoziato. Nonostante il fatto che, secondo i promotori, farebbe crescere l’economia di 100 miliardi di dollari su ambedue le sponde dell’Atlantico.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.