
l Pride a Istanbul si è svolto nonostante il divieto. Le città di tutto il mondo si sono riempite per celebrare la comunità lgbtqia+ e chidere più diritti.
Un gruppo di militanti per i diritti Lgbt sono stati fermati dalla polizia a San Pietroburgo, in Russia. Protestavano contro le persecuzioni in Cecenia.
Diciotto militanti per i diritti della comunità Lgbt sono stati arrestati nella giornata del 1 maggio a San Pietroburgo, in Russia, mentre manifestavano contro le persecuzioni subite dai cittadini omosessuali in Cecenia. A riferirlo è il quotidiano francese Le Monde, che cita fonti locali, secondo le quali le persone arrestate avevano manifestato sdraiate al suolo, con il volto macchiato da finto sangue. I loro corpi erano coperti dalle bandiere arcobaleno simbolo della pace, il tutto in un viale centrale della città russa. Tutti i fermati sono stati interrogati dalla polizia, che era presente sul posto in tenuta anti-sommossa.
https://www.youtube.com/watch?v=pRxxi4s6Y90
Alla metà del mese di aprile le notizie in arrivo dalla Cecenia avevano scosso il mondo intero. Un’inchiesta del quotidiano indipendente Novaya Gazeta aveva rivelato l’esistenza di istituti “penitenziari” nei quali vengono rinchiusi i cittadini gay, detenuti per il solo fatto di avere un orientamento sessuale ritenuto “non conforme”. Autentici “campi di concentramento”, come sono stati definiti dai giornalisti.
Russie: arrestation de 18 militants LGBT https://t.co/T82Ge2fxB1 pic.twitter.com/YpWVKIIQ33
— romandie.com (@romandie) 1 maggio 2017
Le autorità cecene avevano risposto alle critiche piovute loro addosso dichiarando che le notizie erano destituite di fondamento. Il governo, attraverso l’agenzia Interfax, aveva spiegato che “semplicemente da noi l’omosessualità non esiste. E semmai fossero presenti nel nostro paese persone così, non sarebbe di certo un problema della legge, perché di loro si sarebbero già occupati definitivamente i loro genitori”.
“Secondo le nostre stime, più di un centinaio di persone sono attualmente imprigionate in Cecenia – ha riferito a Le Monde Igor Kochetkov, dirigente della rete Lgbt in Russia -. Siamo di fronte a violenze di massa, con il ricorso a torture crudeli che prendono di mira una specifica categoria”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
l Pride a Istanbul si è svolto nonostante il divieto. Le città di tutto il mondo si sono riempite per celebrare la comunità lgbtqia+ e chidere più diritti.
Due iraniani sono stati impiccati in una prigione dell’Azerbaigian per il reato di sodomia. 47 le condanne a morte eseguite nel paese solo nel mese di gennaio.
Il Vaticano si è appellato al Concordato per chiedere la modifica del ddl Zan sull’omotransfobia: tutto quello che c’è da sapere.
La Camera ha votato la legge che istituisce le quote transgender nella pubblica amministrazione. Un passo avanti verso la piena inclusione.
Valentina Petrillo è la prima atleta italiana transgender a partecipare a una gara internazionale. Ora è in corsa verso le Paralimipiadi.
La manifestazione a favore della benedizione di coppie omosessuali coinvolge molte chiese cattoliche tedesche con il motto #liebegewinnt: “l’amore vince”.
Dopo aver lottato per 40 anni, Patrick O’Connell si è spento a New York a causa dell’Aids. Ecco chi era l’inventore del nastrino rosso: vi raccontiamo la sua storia.
Dopo il sì alla Camera, il ddl Zan contro l’omotransfobia è fermo al Senato. Perché non è ancora stato approvato? Ne parliamo con il relatore del testo, Alessandro Zan.
Il tribunale di Sapporo ha definito incostituzionale il divieto del Giappone ai matrimoni gay. Ora si attende una legge del Parlamento sul tema.