
Con il RePowerEU, l’Unione europea punta ad abbandonare il gas e a spingere l’acceleratore sulle rinnovabili. Ecco cosa prevede il piano.
Il progetto della centrale a carbone di Saline Joniche, in Calabria è stata ufficialmente archiviata. Un’altra battaglia vinta da chi lotta per il clima.
Il ministero per lo Sviluppo economico ha posto la parola fine al progetto di costruzione della centrale a carbone a Saline Joniche, in provincia di Reggio Calabria, attraverso un documento ufficiale pubblicato il 28 novembre. La richiesta presentata dalla società Sei nel 2008 “per il rilascio dell’autorizzazione alla realizzazione di una centrale termoelettrica a carbone della potenza di 1.320 megawatt da ubicarsi nel territorio di Montebello Jonico” è stata ufficialmente archiviata.
I movimenti che si sono sempre opposti alla costruzione della centrale possono tirare un respiro di sollievo. L’ultima dimostrazione di dissenso era stata data dall’organizzazione ambientalista Greenpeace quando, a ottobre alcuni, attivisti si erano arrampicati sul camino della fabbrica ex Liquichimica per apporre un enorme striscione con la scritta Stop.
La ex Liquichimica, chiusa negli anni Staettan appartiene a Repower, azienda energetica svizzera, la quale decide di convertirla in una centrale a carbone affidandone la gestione alla sua partecipata italiana Sei (partecipata anche al 20 per cento dal Gruppo Hera). Valore del progetto: oltre un miliardo di euro. Ma nonostante il progetto abbia ottenuto la compatibilità ambientale, l’autorizzazione alla costruzione e, in ultimo, il parere favorevole del Consiglio di Stato, la Repower ha deciso, durante l’assemblea dei soci tenutasi a maggio 2016, di mettere la società in liquidazione. Una decisione adottata in seguito all’esito di un referendum tenutosi nel cantone dei Grigioni attraverso il quale i cittadini svizzeri hanno decretato che le società a partecipazione cantonale non possono investire nella costruzione di centrali a carbone. E così la liquidazione della Sei ha portato all’inevitabile archiviazione del progetto.
“Dopo nove lunghi anni di lotta e resistenza, adesso possiamo finalmente dire che è davvero finita. La centrale a carbone di Saline Joniche non vedrà mai la luce”, commenta il movimento No alla centrale a carbone di Saline Joniche da sempre impegnato a contrastare il progetto.
“Occorre aprire la fase della concertazione e della condivisione con i territori, con gli imprenditori e con le associazioni. Servono proposte reali e concrete che puntino alla bonifica e al rilancio dell’intera area”, ha dichiarato il Coordinamento associazioni area grecanica.
Ma cosa ne farà la Sei dei terreni sui quali doveva sorgere la centrale, a chi saranno venduti o quali progetti sono pensati per essi, al momento non è dato saperlo. Legambiente Calabria e tutti i movimenti che si sono battuti contro la centrale chiedono l’immediata riqualificazione dell’area. In attesa dell’evolversi della situazione – e dell’esito del processo che vede ancora coinvolti tre attivisti – si può dire che il finale di questa storia rappresenta una speranza per chi lotta contro l’inquinamento e si batte per un clima migliore.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con il RePowerEU, l’Unione europea punta ad abbandonare il gas e a spingere l’acceleratore sulle rinnovabili. Ecco cosa prevede il piano.
A Bordeaux è in funzione la centrale solare di Labarde, che garantisce l’energia elettrica necessaria per rispondere al fabbisogno di 70mila persone.
La finanza ha la fondamentale responsabilità di traghettare i capitali verso la transizione energetica. Se ne è discusso al Salone del Risparmio 2022.
Qual è il ruolo delle energie rinnovabili oggi e quali sono i principali ostacoli. Intervista a Gianni Silvestrini, autore per Edizioni Ambiente.
Il corretto utilizzo degli elettrodomestici di casa limita i consumi di energia, con grandi vantaggi per l’ambiente e le bollette.
Vaste aree dell’India sono ancora alle prese con temperature estreme. L’offerta di energia non tiene il passo dei consumi alle stelle.
Come possiamo risparmiare 450 euro all’anno sulla bolletta? Ecco alcuni suggerimenti per non sprecare energia.
Con lo scoppio della guerra Russia-Ucraina, le Iene intervistano Simone Molteni di LifeGate su come limitare i danni della crisi energetica.
I livelli di metano in atmosfera hanno raggiunto un nuovo record per il secondo anno di fila. Ridurlo produrrebbe effetti benefici immediati per il clima.